Libri di Beppe Fenoglio
La malora
di Beppe Fenoglio
editore: Einaudi
pagine: 168
«Un romanzo storico per risalire a un tempo (apparentemente) senza storia
La paga del sabato
di Beppe Fenoglio
editore: Einaudi
pagine: 136
«Un certo sguardo d'acciaio e dolcissimo sul dolore, una specie di confidenza
Il partigiano Johnny
di Beppe Fenoglio
editore: Einaudi
pagine: 576
«"Il partigiano Johnny" restituisce i principî ideali e le paure e le ragioni e i sogni di una intera generazione come nessun
Una questione privata
di Beppe Fenoglio
editore: Einaudi
pagine: 208
«È difficile trovare, nella letteratura italiana degli ultimi cento anni, un romanzo in cui amore e guerra, giovinezza e morte
I ventitré giorni della città di Alba
di Beppe Fenoglio
editore: Einaudi
pagine: 200
«"I ventitre giorni della città di Alba" sono il primo capitolo di un unico grande libro fenogliano»
Lettere. 1940-1962
di Beppe Fenoglio
editore: Einaudi
pagine: 320
«Queste lettere di Fenoglio appartengono alla storia della sua sopravvivenza»
Il partigiano Johnny letto da Giorgio Marchesi. Audiolibro. CD Audio formato MP3
di Beppe Fenoglio
editore: Emons Edizioni
Johnny, un giovane studente cresciuto nel culto della letteratura e del mondo anglosassone, dopo l'8 settembre decide di sfugg
Come il vento tra i salici
editore: Gallucci
Tutto nasce dal romanzo per ragazzi "Il vento tra i salici", pubblicato da Kenneth Grahame nel 1908
Il libro di Johnny
di Beppe Fenoglio
editore: Einaudi
pagine: 791
In un primo momento, Beppe Fenoglio aveva ideato un unico grande ciclo di Johnny, che partiva dagli anni del liceo di Alba, pr
I ventitré giorni della città di Alba
di Beppe Fenoglio
editore: Einaudi
pagine: 164
"'I ventitre giorni della città di Alba', rievocanti episodi partigiani o l'inquietudine dei giovani nel dopoguerra, sono racc
Tutti i romanzi
di Beppe Fenoglio
editore: Einaudi
pagine: 1267
Oltre quelli ambientati durante la Resistenza che, secondo Gian Luigi Beccaria, "è per Fenoglio, un'esperienza assoluta, che trascende il tempo", il volume raccoglie anche i romanzi più propriamente "langhigiani". Dietro a questa importante produzione sta l'enorme lavoro dello scrittore, dagli anni Cinquanta fino ai suoi ultimi giorni: i personaggi e le vicende raccontati con un linguaggio vero e preciso, il piglio svelto e concreto, il modo di narrare per scorci vigorosi, la capacità di consegnare in poche battute personaggi memorabili. Di lui si sono occupati i più acuti studiosi di lingua e letteratura a volte battagliando su datazioni e interpretazioni, ma sempre d'accordo sulla grandezza dell'autore e delle sue opere che uniscono, come in nessuno mai, documento e riuscita artistica.
La paga del sabato
di Beppe Fenoglio
editore: Einaudi
Il romanzo rappresenta un po' il seguito delle vicende della guerra partigiana già raccontata da Fenoglio. Ettore è il tipico disadattato che dalla guerra è uscito scontroso e insofferente e non riesce a inserirsi nella normale routine. Si metterà in affari poco puliti, ma molto redditizi. Ma quando, costretto a mettere su famiglia, decide di ritirarsi e di mettersi in proprio con un lavoro onesto, uno stupido incidente volge l'epilogo in tragedia.