Libri di Bertrand Russell
Il trionfo della stupidità
di Bertrand Russell
editore: Piano B
pagine: 174
Il volume raccoglie oltre settanta articoli brevi scritti tra il 1930 e il 1935, per la sezione culturale del celebre quotidia
L'ABC della relatività
di Bertrand Russell
editore: Tea
pagine: 190
Tutti sanno che Einstein cambiò la storia del pensiero umano quando mise a punto le teoria della relatività, ma ben pochi hanno le idee chiare a proposito. Molti dei tentativi di divulgazione, cominciati con lo stesso Einstein, hanno fallito l'obiettivo di rendere pienamente comprensibili i risultati fondamentali della teoria superando lo scoglio del complesso apparato di dimostrazioni matematiche che la sostiene. Questo libro spiega per gradi al lettore non specialista le teorie della relatività ristretta e generale e ne mostra le applicazioni pratiche in innumerevoli campi.
I principi della matematica
di Bertrand Russell
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 721
Pugnace censore di ogni forma di dogmatismo e fanatismo, Bertrand Russell è stato uno dei fondatori della filosofia analitica e ha avuto un ruolo di primo piano, con G. E. Moore, nella "rivoluzione" che ha travolto l'idealismo della filosofia anglosassone d'inizio Novecento: rivoluzione di cui i Principi della matematica (1903) rappresentano uno dei testi fondativi. "L'opera - scrive Russell - ha un duplice scopo: primo, provare che tutte le proposizioni della matematica pura sono deducibili da un numero piccolissimo di principi logici fondamentali; [...] secondo, spiegare i concetti fondamentali che la matematica accetta come indefinibili - un compito puramente filosofico, e io non mi illudo di aver fatto altro che indicare un vasto campo di ricerche".
Sintesi filosofica
di Bertrand Russell
editore: Mimesis
pagine: 373
"Sintesi filosofica" costituisce una delle opere più stimolanti di Bertrand Russell
Un'etica per la politica
di Bertrand Russell
editore: Laterza
pagine: 242
"Nella storia umana noi siamo arrivati ad un punto in cui, per la prima volta, la pura e semplice sopravvivenza della razza umana dipende dalla misura in cui gli uomini sapranno imparare ad ispirarsi ad una prospettiva morale. Se continueremo a lasciare libertà d'azione alle passioni distruttive, i nostri poteri sempre crescenti non potranno che portare tutti noi alla catastrofe." (Bertrand Russell)
Perché non sono cristiano
di Bertrand Russell
editore: Tea
pagine: 214
"Perché non sono cristiano" affronta con spregiudicata libertà di pensiero un argomento di grande interesse: il sentimento rel
Storia della filosofia occidentale e dei suoi rapporti con le vicende politiche e sociali dall'antichità a oggi
di Bertrand Russell
editore: Tea
pagine: 816
Vero e proprio capolavoro di sintesi e di chiarezza espositiva, la "Storia della filosofia occidentale" si offre come un quadr
Introduzione alla filosofia matematica
di Bertrand Russell
editore: Longanesi
pagine: 224
Una delle più celebri opere del filosofo inglese, scritta nel 1918 durante i sei mesi di carcere scontati per aver pubblicato un articolo pacifista. Si tratta di un grande classico del pensiero epistemologico in cui vengono sinteticamente esposti gli argomenti fondamentali della sua ricerca matematica.