Libri di Brunetto Salvarani
Fino a farsi fratello di tutti. Charles de Foucauld e papa Francesco
di Brunetto Salvarani
editore: Cittadella
pagine: 184
È ancora necessario soffermarsi sulle vicende straordinarie del fratello universale Charles de Foucauld, avventuriero, monaco
Di neve di pioppi e di parole. Il mondo di Francesco Guccini
editore: Ancora
pagine: 267
Diciassette parole chiave, da Acque a Tempo, passando per Anarchia, Gatti, Notte e diverse altre ancora: questo libro ha l'amb
Teologia per tempi incerti
di Brunetto Salvarani
editore: Laterza
pagine: 221
I personaggi della Bibbia si affannano e lavorano, s'innamorano e combattono, mentono e tradiscono, uccidono e vengono uccisi,
Ho parlato chiaramente al mondo. Per una teologia pubblica ecumenica
editore: Cittadella
pagine: 200
La ricchezza del reale è multiforme e per esprimersi ha bisogno del concorso di molti e diversi saperi: anche di quello teolog
«Molte volte e in diversi modi». Manuale di dialogo interreligioso
editore: Cittadella
"Il pluralismo religioso è oggi una sfida per tutte le religioni" (C.M. Martini). Questo volume, per la prima volta in Italia, si propone come un manuale di dialogo interreligioso, la cui lettura potrà essere utile agli studi teologici, alle comunità ecclesiali, alle cristiane e ai cristiani che vivono quotidianamente il confronto coi fedeli di altre religioni.
Il dialogo è finito? Ripensare la Chiesa nel tempo del pluralismo e del cristianesimo globale
di Salvarani Brunetto
editore: Edb
pagine: 196
Mai come negli ultimi anni il dialogo, nelle sue diverse declinazioni (interculturale, ecumenico, interreligioso) è stato mess
Perché le religioni a scuola? Competenze, buone pratiche e laicità
di Brunetto Salvarani
editore: Emi
pagine: 176
Perché le religioni a scuola? La religioni a scuola ci sono già, perché un numero crescente di studenti fa riferimento a mondi religiosi diversi; ci sono perché periodicamente si torna a discutere - strumentalmente - del crocifisso in classe o del presepio. In realtà le religioni a scuola non ci sono, o solo marginalmente, come materia di studio e connotato essenziale della cultura. Esiste, è vero, una disciplina chiamata "insegnamento della religione cattolica", però facoltativa e di marca confessionale. Come uscire da questa situazione, ingessata e apparentemente senza sbocco? Un gruppo di studiosi lancia con questo libro la sua proposta, condensata nella "Carta di Brescia" per un "insegnamento curricolare e aconfessionale su religioni e credenza".
Renzo Fabris. Una vita per il dialogo cristiano-ebraico
di Brunetto Salvarani
editore: Emi
pagine: 304
Di ebraismo e di dialogo cristiano-ebraico si parla oggi comunemente, anche se resta difficile misurare la reale incidenza e qualità ecclesiale - per dire così - di tale fenomeno. Assai meno ci si sofferma adeguatamente sui primi passi del dialogo fra le chiese cristiane e la realtà di Israele, sui suoi pionieri che ne hanno intuito per primi la centralità strategica, dal punto di vista teologico ma anche civile, sociale e politico. Fra di loro il nome di Renzo Fabris (1929-1991), a lungo presidente del Sidic e primo presidente degli Amici di Nevé Shalom - Waahat as-Salam, è tanto poco ricordato quanto di fondamentale importanza. Questo volume di Brunetto Salvarani, presenta il percorso culturale di Fabris e il lascito al dialogo cristiano-ebraico e alla comprensione cristiana del mistero d'Israele; e li colloca nell'orizzonte di un'esistenza nel mondo, da laico, sposato, padre di famiglia, impegnato nell'ambito professionale"Renzo Fabris era uno di quei cristiani che, pur portando avanti il suo lavoro professionale, credeva fermamente nel dialogo ebraico-cristiano e faceva di tutto per promuoverlo. (...)". (Carlo Maria card. Martini)
Guccini in classe
editore: Emi
pagine: 224
Nello spirito della nuova collana "Note di classe", questo libro dedicato al cantautore di Pavana - scritto dai migliori esperti dell'opera gucciniana mette in evidenza come molti testi delle sue canzoni ("Auschwitz", "La locomotiva", "Signora Bovary") possano dare nuova vita alle lezioni delle classiche materie scolastiche.
Il Vangelo secondo Leonard Cohen. Il lungo esilio di un canadese errante
editore: Claudiana
pagine: 191
Romanziere, compositore, interprete nonché autentico poeta, per quasi cinquant'anni Leonard Cohen ha tradotto in parole, e spe
Il muro di vetro. L'Italia delle religioni. Rapporto 2009
editore: Emi
pagine: 224
Un panorama credibile, ampio e articolato sul fenomeno della multiculturalità religiosa, che diventa via via più significativo anche in Italia. Firmano la ricerca autori competenti, specialisti delle problematiche del dialogo ecumenico, interreligioso e interculturale. L'analisi dell'odierno panorama religioso italiano; i profili dei personaggi che negli ultimi anni in particolare sono stati protagonisti esemplari dell'incontro religioso e del dialogo ecumenico; i documenti prodotti, i riferimenti sul tema, le bibliografie e gli eventi inerenti: elementi che rendono il rapporto un unicum nella produzione editoriale italiana.