Libri di Byatt Antonia Susan
Pavone e rampicante. Vita e arte di Mariano Fortuny e William Morris
di Antonia Susan Byatt
editore: Einaudi
pagine: 174
«Eravamo a Venezia in aprile, e io ero ebbra di luce acquamarina
Possessione. Una storia romantica
di Antonia Susan Byatt
editore: Einaudi
pagine: 514
Roland Mitchell scopre in un libro appartenuto al poeta vittoriano Randolph Henry Ash due minute di una lettera indirizzata a
Ragnarök. La fine degli dèi
di Antonia Susan Byatt
editore: Einaudi
pagine: 141
Lei "era una bambina magra, delicata, tutt'ossa, come un tritone, con capelli che sembravano fili di fumo illuminati dal sole". E c'era la guerra. L'aviazione tedesca bombardava Londra e i centri industriali. Gli abitanti delle città si rifugiavano in campagna. Come la bambina e sua madre, che per un paradosso del destino in campagna, pur essendo sposata, "può avere una vita della mente". Il padre è via, nei cieli dell'Africa, forse. Sua madre, a cui piacciono le parole, le regala un libro, "Asgard e gli dèi", la storia del Ragnarök, la fine senza resurrezione degli dèi norreni. Il libro diventa una compagnia essenziale, la bambina lo legge ogni sera in un tenue spiraglio di luce, ammira il coraggio di Odino, si compiace degli inganni di Loki, si gode le sue avventure subacquee in compagnia della portentosa serpentessa sua figlia. Di giorno riflette su quelle storie, a cui non crede, ma che tuttavia "le si attorcigliavano nel cervello come fumo, ronzando come api scure dentro un alveare". L'aiutano a tenere a bada un'inconscia disperazione. Ha paura, paura che il padre non torni, paura di veder sparire il mondo che conosce. Legge anche i miti greci e le fiabe dei Grimm e di Andersen, ma perfezione e fantasia non le offrono appigli per fronteggiare un senso di disastro imminente.
Angeli e insetti
di Antonia Susan Byatt
editore: Einaudi
pagine: 330
Il fascino discreto del mondo vittoriano, già protagonista di "Possessione", fa da sfondo alle due storie che compongono quest
Gradazioni di vitalità
di Byatt Antonia Susan
editore: Nottetempo
pagine: 60
Ripercorrendo alcune opere chiave della letteratura occidentale, da Dostoevskij a Philip Roth, la grande autrice inglese A
Il libro dei bambini
di Byatt Antonia Susan
editore: Einaudi
pagine: 699
È un luogo quasi incantato il Victoria & Albert Museum di Londra, con collezioni straordinariamente ricche
Tre storie fantastiche. Il genio nell'occhio d'usignolo-La storia della principessa primogenita-Il fiato dei draghi
di Byatt Antonia Susan
editore: Einaudi
pagine: 155
Il "piacere di narrare storie, e storie su altre storie" spinge A
La Cosa nella foresta e altri racconti
di Byatt Antonia Susan
editore: Einaudi
pagine: 203
Ritroviamo in questi cinque racconti l'immaginosa narratologa del "Genio nell'occhio d'usignolo", con il suo sguardo disincant
Possessione. Una storia romantica
di Byatt Antonia Susan
editore: Einaudi
pagine: 514
Roland Mitchell scopre in un libro appartenuto al poeta vittoriano Randolph Henry Ash due minute di una lettera indirizzata a
Una donna che fischia
di Byatt Antonia Susan
editore: Einaudi
pagine: 403
Nell'Università del Nord Yorkshire, tra ricerche scientifiche e conversazioni filosofiche si lavora intorno al tema "corpo e m
La torre di Babele
di Byatt Antonia Susan
editore: Einaudi
Intellettuale raffinata, Federica ha tentato un connubio con un mondo che non le appartiene
Natura morta
di Byatt Antonia Susan
editore: Einaudi
pagine: 402
Scritto fra «La vergine del giardino» e «La torre di Babele», «Natura morta» racconta gli anni universitari di Frederica Potte