Libri di C. Altini
Potenza come potere. La fondazione della cultura moderna nella filosofia di Hobbes
di Carlo Altini
editore: Edizioni ETS
pagine: 288
Sebbene con potenza si intenda spesso il potere, o la forza, esiste anche un'altra interpretazione che rimanda all'idea di pos
Una filosofia in esilio. Vita e pensiero di Leo Strauss
di Carlo Altini
editore: Carocci
pagine: 368
Leo Strauss è stato uno dei filosofi della politica più influenti del Novecento e un raffinato lettore dei classici, da Platon
Educare al limite. Filosofia nella scuola dell'infanzia
di Carlo Altini
editore: Edizioni ETS
pagine: 144
L'esperienza del limite si presenta come ordinaria e complessa al tempo stesso
Le maschere del progresso. Ascesa e caduta di un'idea moderna
di Carlo Altini
editore: Marietti 1820
pagine: 120
Nella seconda metà del '900 l'idea di progresso subisce una drastica battuta d'arresto e la fede nel cambiamento si esprime in
Potenza/atto
di Altini Carlo
editore: Il mulino
pagine: 207
Nella filosofia occidentale la coppia di concetti potenza/atto ha una storia millenaria che comincia con Aristotele e arriva,
Io penso positivo. La psicologia positiva e la sua applicazione nella teatroterapia e nel counseling
di Annalisa Altini
editore: Armando editore
pagine: 112
Alla parola "risata", molti probabilmente associano una sensazione di benessere, altri di leggerezza. Di fatto nel mondo del teatro si tratta di un'apparente leggerezza poiché la risata è stata usata o come chiave di lettura non convenzionale per rappresentare con originalità le contraddizioni dei costumi sociali del tempo (teatro goldoniano), o come strumento per mettere in luce, in modo tristemente ironico, l'individuo e le sue nevrosi (positivismo di Pirandello). Ai giorni nostri il riso e la positività sono diventati uno strumento terapeutico che si avvale di diverse tecniche e metodi: Yoga della Risata, Clown-Terapia, Pensiero Positivo fino alla nascita della Psicologia Positiva. Questo libro è anche la testimonianza, attraverso la narrazione della storia personale dell'autrice, di quanto affascinante, seppur faticoso, sia il lavoro su di sé al fine di raggiungere il meritato benessere con momenti di autentica felicità.
Introduzione a Leo Strauss
di Altini Carlo
editore: Laterza
pagine: 199
Di origine ebraica, Leo Strauss (1899-1973) emigra dalla Germania nazista per trovare rifugio negli Stati Uniti, dove il suo i
Potenza come potere. La fondazione della cultura moderna nella filosofia di Hobbes
di Carlo Altini
editore: Edizioni ETS
pagine: 220
Sebbene con potenza si intenda spesso la sfera concettuale che rimanda all'idea di forza o di potere, esiste anche un'altra in