Uno sguardo superficiale alle opere di Gershom Scholem e Leo Strauss condurrebbe alla conclusione che non esiste uno stretto rapporto tra i due autori: infatti, che cosa potrebbero avere da dirsi lo storico delle religioni studioso della Kabbalah e il filosofo della politica che ha elaborato la teoria della scrittura reticente? In verità, Scholem e Strauss - nati in una Germania che si sarebbe avviata alle tragedie delle guerre mondiali e del nazismo - hanno condiviso molte vicende e inquietudini, simbolicamente rappresentate da tre città: Berlino (la cultura tedesca), Atene (la filosofia), Gerusalemme (l'ebraismo). Pensatori originali ed eterodossi, sempre sulla frontiera tra filosofia e religione, tra storia e politica, le loro lettere - che testimoniano un'amicizia e uno scambio intellettuale attraverso cui diventano leggibili molte vicende che hanno caratterizzato il Novecento - parlano di un esilio che non è solo politico o sociale, ma intrinseco alla condizione dell'uomo moderno che vive nell'epoca "del non più e del non ancora".
Lettere dall'esilio. Carteggio (1933-1973)

titolo | Lettere dall'esilio. Carteggio (1933-1973) |
Autori | Gershom Scholem, Leo Strauss |
Curatore | C. Altini |
Traduttore | S. Battelli |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Storia |
Collana | Schulim Vogelmann |
Editore | Giuntina |
Formato |
![]() |
Pagine | 252 |
Pubblicazione | 2008 |
ISBN | 9788880573098 |