Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Facchini

Fare i sociologi. Una professione plurale tra ricerca e operatività

editore: Il mulino

pagine: 244

In Italia, il tema della condizione occupazionale dei giovani laureati - per tasso di occupazione, retribuzioni e congruenza con le competenze acquisite pone diversi interrogativi rilevanti. Come incidono sulla collocazione lavorativa le caratteristiche dei laureati e la specificità del loro percorso formativo? Quali le caratteristiche delle occupazioni svolte? Quali le competenze richieste dalle concrete collocazioni professionali e quali quelle acquisite negli studi? Quali gli aspetti della formazione ritenuti più positivi? Per i laureati in Sociologia la ricerca qui presentata fa emergere una forte articolazione della collocazione lavorativa in cui profili a marcata connotazione sociologica si affiancano a profili più sfumati. Se diversi sono gli ambiti in cui le competenze proprie della Sociologia possono essere applicate con successo, i dati suggeriscono anche un ripensamento di contenuti e modalità dell'offerta formativa.
23,00

Il modello lombardo di welfare. Continuità, riassestamenti, prospettive

editore: Franco Angeli

pagine: 256

Da tempo la Regione Lombardia ha elaborato un organico modello di politiche sociali, basato sui principi di sussidarietà e di
31,00

Conti aperti. Denaro, asimmetrie di coppie e solidarietà tra le generazioni

editore: Il mulino

pagine: 365

La famiglia è l'ambito privilegiato degli affetti e della socializzazione, ma è anche quello in cui vengono formulati impliciti "contratti", anche a valenza economica, tra i componenti. E, di fatto, il denaro si rivela un'eccellente chiave di lettura delle dinamiche familiari. Da tale assunto prende le mosse questo volume, che si pone l'obiettivo di analizzare le relazioni tra mutamento sociale, appartenenze di genere e generazione, e modelli di acquisizione e gestione delle risorse nelle famiglie. Molti i temi trattati, scaturiti da precise domande. Come si sta evolvendo il modello della "doppia presenza"? Che ripercussioni hanno le nuove modalità di costituzione delle coppie sui loro modelli di acquisizione delle risorse economiche? Ciurli caratteristiche assume la gestione familiare delle risorse, economiche e di cura, in un regime di welfare che da per scontata l'esistenza e la centralità della famiglia, e in cui si presuppone un prolungamento indefinito dei legami economici tra le generazioni? Quali sono i mutamenti in atto nella socializzazione economica dei giovani e nella solidarietà tra le generazioni? Come si rapportano i mutamenti in atto nelle coppie con quelli che riguardano le generazioni in un contesto segnato dalla crescente fragilità dei legami coniugali?
27,00

Anziani e sistemi di welfare. Lombardia, Italia, Europa. Rapporto 2005 Spi CGIL-Cadef

editore: Franco Angeli

pagine: 240

Negli ultimi anni si è aperto, in tutti i paesi europei, un ampio dibattito sulle prospettive del welfare e sulle strategie da
20,50

Diventare adulti. Vincoli economici e strategie familiari

editore: Guerini Scientifica

pagine: 287

Lunga permanenza dei giovani nella famiglia d'origine, minor propensione e posticipazione del matrimonio costituiscono alcuni dei tratti più rilevanti dell'attuale modello demografico italiano. Il volume interviene nel dibattito in corso, centrando l'attenzione sugli scenari in cui i comportamenti dei giovani prendono forma: le caratteristiche del sistema socio-economico e le sue trasformazioni da un lato; le modalità con cui, all'interno delle famiglie, si strutturano i rapporti e le solidarietà tra le generazioni dall'altro. L'attenzione si focalizza sulle strategie familiari: è nella famiglia che maturano valori e modelli culturali dei giovani ed è la protezione della famiglia ad agevolare i loro comportamenti.
23,00
33,50

Anziani, pluralità e mutamenti. Rapporto 2000 su condizioni sociali e demografiche, pensioni, salute e servizi in Lombardia

editore: Franco Angeli

pagine: 288

Rimettere in ordine e rileggere con un approccio multidisciplinare la condizione anziana conferma come, anche nel caso della L
28,50

Complessità, evoluzione, uomo

editore: Jaca Book

pagine: 270

La crescita della complessità della materia nel tempo, come aumento di particelle cariche elettricamente e di interazioni a li
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.