Libri di C. Martini
La danza della morte
di Hans Holbein
editore: Abscondita
Intorno al 1522, Tommaso Moro riflettendo sulla Danza della Morte della cattedrale di Saint Paul concludeva che nell'immaginaz
Il risveglio
di Kate Chopin
editore: Nova delphi libri
pagine: 240
Edna Pontellier, moglie di un uomo d'affari di New Orleans e madre di due figli, si rende conto di quanto la sua vita sia schiava delle apparenze. Inizia così un cammino personale di risveglio fisico e spirituale, che la porterà a sfidare i ruoli imposti e a ricercare nel mondo quel profondo senso di libertà cui anela. Con uno scritto di Melania Mazzucco.
Abracadabra e altre satire
di John Galsworthy
editore: Robin
pagine: 267
In "Abracadabra and other satires", pubblicato nel 1924 l'accezione di satira ha un'estensione più ampia di quella comunemente accettata. In forma di apologo o di saggio, i testi qui raccolti rappresentano al meglio la vena ironica e polemica di Galsworthy in un aspetto del tutto inedito per i lettori italiani. Scopriamo così l'autore della "Saga dei Forsyte" impegnato in difesa dei diseredati (Una storia semplice) e degli animali (Per amore delle bestie e Fantasticherie di un cacciatore), ma anche pacato e instancabile sostenitore dell'armonia e della ragionevolezza nei panni di un dragomanno che guida un Angelo etereo non del tutto irreprensibile in una immaginaria visita a Londra (Grotteschi), oppure come impassibile raccoglitore di una prodigiosa galleria di tipi umani eccentrici (Studi sulla stravaganza).
La principessa perduta di Oz
di L. Frank Baum
editore: Robin
pagine: 247
Una gravissima calamità si è abbattuta su Oz: Ozma, l'adorata sovrana del Regno, è svanita dal suo palazzo senza lasciare trac
La città di Smeraldo di Oz
di L. Frank Baum
editore: Robin
pagine: 282
Una terribile minaccia incombe su Oz: il Re Niomo, assetato di vendetta, ha deciso di guidare un esercito contro la Città di S
Il ritorno del mago di Oz
di L. Frank Baum
editore: Robin
pagine: 213
Dorothy, appena rientrata dall'Australia, sta trascorrendo un po' di tempo in California in attesa di ritornare nella sua fatt
Il mago di Oz
di L. Frank Baum
editore: Robin
pagine: 215
Dorothy vive nel Kansas e le sue giornate scorrono monotone insieme agli zii e al cagnolino Toto, suo unico amico, fino a quan
La vita in sogno di Balso Snell e altri scritti inediti
di Nathanael West
editore: Robin
pagine: 233
Nathanael West definì questo suo romanzo d'esordio "una protesta contro la scrittura". Balso Snell, il giovane protagonista, entra nel ventre del cavallo di Troia passando per "l'orifizio posteriore del canale digestivo". Dal sedere, insomma. Il suo viaggio a ritroso nel ventre del cavallo lo fa incappare in svariati personaggi accomunati da un terribile vizio: scrivere. Ma come è giusto che sia, le loro pagine si stanno inesorabilmente avviando verso un comune destino: quello di escrementi. Beffardo e irriverente, con questo libro West si liberò di un ingombrante passato letterario dando una forma nuova alla grande voglia di rinnovamento e sovvertimento dei vecchi valori che animava l'America di quegli anni. Ne è la prova anche Beano Walsh, l'artista che si finge pazzo per nascondere la sua vera follia, protagonista di uno dei racconti che completano l'edizione. (Postfazione di Mauricio Dupuis)
Pensiero greco e cultura araba
di Dimitri Gutas
editore: Einaudi
pagine: 297
Con la sua ricca documentazione e le sue analisi che combinano costantemente i fattori religioso-culturali e quelli politico-sociali, la ricerca di Dimitri Gutas costituisce uno strumento indispensabile per conoscere l'epoca nella quale l'Islam si aprì alla filosofia e alla scienza greca e per valutare la grande portata storica di questo evento.
Democrazie e impero. Intervista su Usa, Europa, Medio Oriente, America Latina
di Noam Chomsky
editore: Datanews
pagine: 102
L'autore interviene sull'Europa e sui rapporti tra Usa e Europa nell'epoca della guerra preventiva e di quello che identifica come potere unilaterale del mondo. L'imposizione con la guerra del modello occidentale di democrazia e di economia apre contraddizioni nelle democrazie europee e fra le potenze democratiche che possono aiutare i movimenti e le forze che negli Stati Uniti si battono contro la politica "imperiale". L'autore scrive, sempre seguendo questa tesi, sulla crisi mediorientale e sulle novità democratiche in America Latina.