Libri di C. Saletti
I francescani in Terrasanta (1291-1517)
di Saletti Beatrice
editore: libreriauniversitaria.it
pagine: 224
Nel 1847, quando con la bolla Nulla celebrior papa Pio IX ripristinò a Gerusalemme la sede del Patriarcato Latino (declassato
Neuromarketing e scienze cognitive per vendere di più sul web
di Andrea Saletti
editore: Flaccovio dario
pagine: 304
Ho scritto ogni riga di questo libro con l'obiettivo di trasferirti un metodo, un approccio operativo scalabile pronto per essere riutilizzato in qualsiasi progetto web tu debba affrontare. L'Emotional Journey infatti è un modello mentale basato sui 5 momenti emotivi che caratterizzano il processo decisionale dell'utente online. Ognuno di noi, durante ogni fase che porta a compiere un acquisto sul web (o iscrizione, o richiesta informazioni), vive una sequenza di stati d'animo comuni e prevedibili. Conoscere l'esatta natura di questi momenti emotivi ti consentirà di intervenire con il giusto meccanismo psicologico ad ogni passo, motivando nel modo più efficace possibile il passaggio a quello successivo, fino al compimento di tutto il percorso di conversione del tuo utente.
Auschwitz. Guida alla visita dell'ex campo di concentramento e del sito memoriale
editore: Marsilio
pagine: 160
Ogni anno, dall'Italia, migliaia di visitatori raggiungono il lager di Auschwitz; per lo più gruppi di studenti e di insegnant
Visitando Auschwitz
Guida all'ex campo di concentramento e al sito memoriale
editore: Marsilio
pagine: 160
Ogni anno, dall'Italia, più di 60
Poesia come profezia. Una lettura di Alda Merini
di Chiara Saletti
editore: Effata
pagine: 128
Tra le pieghe dell'esperienza quotidiana della fatica, della paura, del dubbio, Alda Merini incontra un Dio compagno di viaggio, capace di comprendere gli affanni, compatire le cadute, farsi vicino in quanto egli stesso impotente e sofferente. Scoprire Dio entro il limite umano, è questo che ci permette la poesia meriniana, la quale dedica uno spazio privilegiato a Maria, paradigma e metafora della stessa Merini. Entrambe, Alda e Maria, si rivelano donne della Parola, capaci di accogliere dentro di sé e trasfigurare per noi tutti quella parola d'amore posta loro nel grembo, capaci di mantenere uno sguardo stupito sul mistero, capaci di vedere oltre. Il presente studio è una proposta di lettura dei testi meriniani che tiene conto della riflessione teologica, anche in rapporto allo sforzo di "dire Dio" da parte delle donne credenti. Nel fare questo l'autrice ha concentrato la sua attenzione in particolare sulla più recente produzione di ispirazione biblico-evangelica della poetessa milanese.