Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Uscire dal nero

Uscire dal nero
Titolo Uscire dal nero
Autore
Curatori ,
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Collana Testi e documenti, 332
Editore SE
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 192
Pubblicazione 2023
ISBN 9788867236770
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
22,50
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
«Senza dubbio la Shoah è esattamente, e irriducibilmente, un "buco nero dentro di noi". Ma questo, lungi dal darci una risposta definitiva, non fa che aprire tutta una serie di questioni irrisolte. In primo luogo la questione - estetica ed etica, psichica e politica - di sapere che fare di fronte a questo "buco nero", con questo "buco nero". Che fare, in effetti? Lasciare che il "buco nero" ci mini dall'interno, silenziosamente, assolutamente? Oppure tentare di restituirlo, di guardarlo, ossia di metterlo in luce, di farlo uscire dal nero? Conosciamo le semplificazioni filosofiche, anche religiose, a cui si presta il primo atteggiamento: fare del "buco nero" un "Sancta Sanctorum", uno spazio fantasmatico inavvicinabile, intoccabile, inimmaginabile, irrappresentabile. Consacrare il regno del nero». Questo testo di Georges Didi-Huberman è una lunga lettera al regista del film "Il figlio di Saul", László Nemes.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.