Libri di Carla Cerati
La classe è morta. Storia di un'evidenza negata
di Carla Cerati
editore: Mimesis
pagine: 144
"Morire di classe" uscì nel 1969
Storia vera di Carmela Iuculano
La giovane donna che si è ribellata a un clan mafioso
di Cerati Carla
editore: Marsilio
pagine: 157
Una giovane donna, che da bambina sognava di cambiare il mondo, e che poco più che adolescente ha finito per restare impigliat
L'eredità. Idee e canzoni di un sessantottino: Federico Ceratti
di Carla Cerati
editore: Marsilio
pagine: 142
Un uomo di cinquantasei anni, protagonista della generazione del Sessantotto, muore a causa di un incidente stradale
L'emiliana
di Cerati Carla
editore: Marsilio
pagine: 168
L'emiliana del titolo è una donna che da bambina poteva venir definita "un maschiaccio", sempre assecondata nelle imprese più
Un matrimonio perfetto
di Cerati Carla
editore: Marsilio
pagine: 355
La storia di un amore adolescente nato nei giorni drammatici del fascismo ormai agonizzante
La condizione sentimentale
di Cerati Carla
editore: Marsilio
pagine: 174
Il rapporto di coppia al di fuori del matrimonio: la donna ha raggiunto l'indipendenza economica e il successo, ma ancora non
Il sogno della bambina (Uno e l'altro)
di Cerati Carla
editore: Marsilio
pagine: 277
Carla Cerati completa con questo romanzo un'ambiziosa trilogia sulla condizione femminile che aveva cominciato nel 1975 con Un
Una donna del nostro tempo: La condizione sentimentaleIl sogno della bambina (Uno e l'altro)Un matrimonio perfetto
di Cerati Carla
editore: Marsilio
pagine: 807
Un matrimonio perfetto, "Il sogno della bambina (Uno e l'altro)", "La condizione sentimentale": tre romanzi che Carla Cerati h
L'intruso
di Cerati Carla
editore: Marsilio
pagine: 171
Un appassionato dialogo tra due amiche sul rapporto fra un padre e una figlia che non si sono mai amati
Un uovo... una frittatona. Dal quaderno di cucina del tempo di guerra 121 ricette antispreco e un racconto
di Carla Cerati
editore: Blu edizioni
pagine: 160
I ricettari di famiglia crescono e si arricchiscono con il trascorrere delle generazioni, fino a diventare una sorta di autoritratto collettivo in cui possiamo ritrovare un'epoca tutta intera, con i suoi gusti, la mentalità, i colori, i sapori e gli aromi. Quello dei Cerati, solida famiglia borghese radicata nelle Prealpi tra Piemonte e Lombardia, è ispirato alla semplicità e alla concretezza che sono anzitutto una misura del vivere, uno stile. Anche quando deve fare i conti con le ristrettezze dei tempi di guerra, la sobrietà non frena la creatività, ma finisce anzi con l'esaltarla: con un semplice uovo si può inventare una frittatona.
La cattiva figlia
di Cerati Carla
editore: Sperling & kupfer
pagine: 272
La cattiva figlia del titolo è l'io narrante di questo romanzo sul difficile rapporto tra una donna alle soglie della maturità