Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Dallari

Francesco, il santo del Padre nostro

di Carlo Dallari

editore: Biblioteca francescana

pagine: 112

San Francesco è stato definito "il santo del Padre nostro": i suoi biografi più volte sottolineano come egli non si stancasse
12,00

San Francesco la lode e le creature. Annotazioni sul Cantico di frate Sole

di Carlo Dallari

editore: Biblioteca francescana

pagine: 144

Il Cantico di frate Sole, composto da san Francesco quasi al termine della vita, in un periodo di pesanti sofferenze fisiche e
11,00

Le beatitudini. Gesù, Francesco d'Assisi e il segreto della felicità

di Carlo Dallari

editore: Biblioteca francescana

pagine: 152

"Un giorno, curiosando tra i libri esposti su una bancarella, fui attratto da una raccolta di testi sulla felicità
11,00

Il respiro del tempo

editore: Edb

pagine: 144

Riflettere sul tempo è come entrare nel negozio di un orologiaio e vedere, da un lato, sveglie e pendole che marciano con lo stesso identico ritmo, segnando tutte la medesima ora, suonando nello stesso istante, in un ordinato concerto di ticchettii, pause e rintocchi. Soldatini obbedienti, governati da una mano invisibile, all'insegna dell'ordine, della precisione e della ferrea volontà di dominare l'indominabile. Sull'altro lato del negozio, invece, sostano orologi, sveglie e pendole più o meno datati e per nulla intimoriti dall'ansia della precisione. Un'intera esposizione di sveglie anarchiche che marciano ognuna secondo il proprio ritmo e suonano quando e se ne hanno voglia. Le pareti dell'immaginario negozio sono la metafora della vita, scandita da ritmi precisissimi e vissuta con orologi del tutto personali. Perché gli uomini di oggi sanno governare qualsiasi macchina, ma hanno perso la misura del tempo, non sanno più organizzarlo e demandano ad altri il compito di gestirlo. Dominati dalla frenesia, tendono a dimenticare che non tutto è misurabile. E che il tempo è un grande dono, oltre che un prezioso alleato.
11,90

Tracce di speranza

editore: Edb

pagine: 192

"Siamo solo due persone attorno a un tavolo, due persone tra loro molto diverse che hanno iniziato a raccontarsi cosa significhi oggi sperare, a conoscersi nella lunga prospettiva di un futuro da costruire per tutti. Siamo diversi. I nostri cammini sono e saranno diversi. Credevamo addirittura paralleli. Invece, alla fine, abbiamo scoperto che i punti di incontro, i centri focali dell'esistenza di ognuno sono i medesimi". Risultato di questo dialogo tra i due autori sono le pagine confluite nel volume. Anche se i linguaggi e i contenuti sono differenti, poiché il tema della speranza viene evocato dall'uno, frate francescano, come fede religiosa e dall'altra, insegnante laica, come fede civile, alla fine entrambi i percorsi paiono confluire sulla stessa via: la profonda essenza dell'uomo, che è, per eccellenza, "animale che spera".
18,00

Quando dici «Dio»

Il cristiano tra fede e idolatria

di Dallari Carlo

editore: Edb

pagine: 144

Definire e approfondire il concetto di Dio è difficile tanto per i non credenti che per i credenti
15,70

Padre nostro... insieme a Maria

di Carlo Dallari

editore: Edb

pagine: 104

Grazie al suo "sì", Maria è entrata in un rapporto unico e speciale con Dio Padre e con l'umanità intera. "In virtù della sua fedeltà, non solo ha glorificato in modo unico il nome di Dio, introdotto il suo Regno nel mondo e collaborato al compimento della sua volontà, ma ha pure esteso su di noi la sua "mediazione materna". Per questo può stare accanto a noi e intercedere per noi mentre chiediamo il pane quotidiano e il perdono del Padre; mentre invochiamo la protezione dalla tentazione" (dall'Introduzione). L'autore invita a vedere in Maria un commento vivo e originale al Padre nostro e accompagna il lettore lungo questo singolare percorso.
9,90

Nel cuore del Padre. Riscoprire il Padre Nostro con san Francesco

di Carlo Dallari

editore: Edb

pagine: 192

Sollecitato dai discepoli, che gli domandano di insegnare loro a pregare, Gesù risponde consegnando il "Padre nostro". Una speciale predilezione nei confronti della preghiera di Gesù è stata espressamente manifestata da san Francesco d'Assisi, così segnato dall'idea della paternità di Dio da arrivare a comporre una propria preghiera sul "Padre nostro". Lasciandosi ispirare dal contenuto della preghiera e contagiare dallo spirito di Francesco, l'autore accompagna attraverso dieci riflessioni che aiutano il lettore ad addentrarsi nella ricchezza di parole a tutti ben note, ma proprio per questo troppo spesso logorate dall'incuria e dall'abitudine.
19,00

I laici francescani

di Dallari Carlo

editore: Porziuncola

pagine: 176

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.