Libri di Carlo Fruttero
La donna della domenica
editore: Mondadori
pagine: 422
Ambientato in una Torino malefica e metafisica, "La donna della domenica" è da molti considerato il capostipite del "giallo italiano". La trama si snoda tra i vizi, l'ipocrisia, le comiche velleità e gli esilaranti chiacchericci che animano la vita della borghesia piemontese.
Il significato dell'esistenza
editore: Guanda
pagine: 136
In questo romanzo gli autori si cimentano nell'indagine di un argomento grave, riservato per tradizione agli specialisti, filosofi, preti, scienziati-pensatori, alpinisti, carcerati redenti: il significato dell'esistenza. inizia così una vera inchiesta giornalistica destinata a trasformarsi in un travolgente intreccio: sparizioni, rapimenti, rincorse, fughe, trabocchetti segnano a ritmo vertiginoso l'itinerario di F.& L. verso oriente, dove incontrano e interrogano spie sovietiche, ammalianti avventuriere, pastori anglicani innamorati, efferati capicomitiva, subdoli indigeni.
Donne informate sui fatti
di Carlo Fruttero
editore: Mondadori
pagine: 210
Otto donne, e ciascuna ha visto o sentito uno spicchio dei "fatti" in questione, ciascuna porta al lettore ciò che sa, o crede
La linea di minor resistenza
di Carlo Fruttero
editore: Gallucci
pagine: 28
Un testo cesellato parola per parola, limato con la cura dell'antico poeta, pensato per decenni e infine composto con l'attenzione riservata alle opere definitive. Questo libro unico, inafferrabile, concentra in sé il ritmo dell'epica, la saggezza del trattato morale, la narrazione metaforica del grande romanzo d'avventura, il fascino della confessione, messi in pagina con il delicato contrappunto dei disegni all'acquerello. "La linea di minor resistenza" è il tragitto che ciascuno fa nell'arco della propria esistenza: una battaglia con pochi momenti di euforia e qualche attimo di luminosa felicità, combattuta percorrendo inconsapevolmente la strada meno impegnativa, in un erratico avanzare sotto i giavellotti del destino. Fino allo stagno color piombo, che tutto inghiotte e cancella. Meditata a lungo e scritta da tempo, perfezionata con una ricerca senza requie, questa ballata esce oggi per esplicita volontà dell'autore, per il suo desiderio di condividere con tutti noi l'insegnamento di una vita, la sua vita. Al di là della cultura, della letteratura, dell'ineguagliabile simpatia, ciò che Carlo Fruttero ha voluto infine lasciarci in dono è un prezioso, sincero, essenziale "testamento umano".
La creazione
editore: Gallucci
pagine: 28
Ma c'era già tutto da sempre? Il grillo, il vento, la luna, la minestrina? Be', no, a un molto incerto punto c'è voluta la Creazione, qui fedelmente narrata per mamma e papà, il primogenito e la sorellina. Età di lettura: da 5 anni.
A che punto è la notte
editore: Mondadori
Una fredda sera di febbraio don Pezza viene ucciso da una bomba mentre sta terminando la sua predica nella chiesa gremita. Il commissario Santamaria si trova per le mani il caso più scottante della sua carriera, un mosaico confuso nel quale gli affari di un parroco visionario si intrecciano con quelli della più grande industria italiana.
La donna della domenica
editore: Mondadori
pagine: 510
Ambientato in una Torino malefica e metafisica, "La donna della domenica" è da molti considerato il capostipite del "giallo it