Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cesare Scurati

Per una cultura dell'educazione. Antologia degli scritti di Cesare Scurati sulla rivista «Vita e pensiero»

di Cesare Scurati

editore: Vita e pensiero

pagine: 136

In occasione del decennale della scomparsa, il volume ricorda la figura del professor Cesare Scurati attraverso la valorizzazi
14,00

Nuove didattiche. Linee di ricerca e proposte formative

di Cesare Scurati

editore: Scholé

pagine: 208

Lo studio delle nuove forme dell'educazione è uno dei temi innovativi della ricerca didattica contemporanea
18,00

Ricerca pedagogica e educazione educativa

editore: Armando editore

pagine: 256

I dibattiti sulla famiglia e le dinamiche educative in essa generate costituiscono una delle tematiche sociali e politiche più attuali e discusse di questo inizio millennio. Metabolizzate le tentazioni di dissoluzione, superamento, utopia, definitivo smascheramento e svuotamento della famiglia, la società occidentale assiste ad una sua riemersione, sia come dispositivo di socializzazione che come agenzia formativa. Alla famiglia quindi oggi è richiesta una qualità educativa oltremodo inattuale: essere un contropotere in grado di restituire forma all'intero, ricomporre il frammento, rinsaldare il patto generazionale. I rischi di abuso, maltrattamento educativo, mala-educazione e deformazione divengono allora snodi fondamentali di un'indagine sempre più contraddistinta dai tratti del decostruttivismo, della pedagogia critica e della clinica educativa.
22,00

Pedagogia. Realtà e prospettive dell'educazione

editore: Mondadori bruno

pagine: 160

13,80

E-learning / Università

Esperienze, analisi, proposte

editore: Vita e pensiero

pagine: 416

L’impiego delle tecnologie informatiche per l’insegnamento universitario costituisce una delle innovazioni di maggior interesse e diffusione nell’ultimo decennio. L’Università Cattolica si è tempestivamente e concretamente orientata verso questa prospettiva sostenendo e facilitando l’operato dei docenti impegnati ad arricchire le proprie proposte didattiche con le potenzialità rese disponibili dai nuovi mezzi. Un gruppo di essi, in particolare, si è coordinato in un progetto (Progetto El-Mic) sostenuto dal Centro d’Ateneo per l’Educazione Permanente e a Distanza, rivolto all’impiego dell’e-learning per il miglioramento curricolare. Nel corso di tre anni di lavoro, ciò ha dato luogo all’elaborazione dei materiali di esperienza e di ricerca raccolti e presentati in questo volume. Esso consente una visione articolata e una documentazione precisa di quanto è stato realizzato in questo campo, suggerendo ulteriori e interessanti prospettive di impiego delle metodologie di e-learning nel contesto universitario.
34,00

Tecniche e significati

Linee per una nuova didattica formativa

editore: Vita e pensiero

pagine: 280

La comunicazione didattica sta attraversando, con la comparsa e la diffusione delle tecnologie informatiche e delle loro applicazioni, un periodo di grandi cambiamenti e di altrettanto rilevanti discussioni. Stanno infatti mutando in maniera decisiva alcuni degli elementi fondamentali – primi fra tutti le determinazioni di spazio e tempo – della situazione di insegnamento e sorgono alcune potenzialità – quali l’ipertestualità e la virtualità – i cui limiti sono ancora in larga misura da esplorare. Gli studi raccolti in questo volume affrontano, in una prospettiva insieme operativa e critica, un vasto arco di temi e di problemi, che vede nella reciproca contemperazione delle ‘tecniche’ e dei ‘significati’ il filo conduttore delle analisi e delle proposte presentate. Il nuovo umanesimo didattico, infatti, non può costruirsi se non collocandosi simultaneamente e con convinzione in una positiva disposizione di conoscenza e valorizzazione dei mezzi di istruzione e di mantenimento in vista dei fini di sviluppo della persona.
16,00

Profili nell'educazione

Ideali e modelli pedagogici nel pensiero contemporaneo

di Cesare Scurati

editore: Vita e pensiero

pagine: 400

Il testo intende costituire una introduzione allo sviluppo delle idee pedagogiche nella nostra cultura attraverso l'incontro c
25,00

La ricerca-azione. Metodiche, strumenti e casi

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 136

La ricerca-azione è un metodo di analisi del rapporto formativo che cerca di individuare, attraverso una serie di domande successive, la natura di un problema e i percorsi atti a risolverlo. Questa tecnica insiste soprattutto sull'indagine riflessiva dei comportamenti del docente nel rapporto didattico: una volta analizzati e messi in chiaro, questi potranno essere vantaggiosamente modificati al fine di creare situazioni di apprendimento al di là di una logica strettamente valutativa. Il volume riproduce gli interventi svolti in altrettanti seminari dell'IRRSAE Piemonte da tre esperti di ricerca-azione in campo nazionale e internazionale: John Elliott, André Giordan e Cesare Scurati.
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.