L’impiego delle tecnologie informatiche per l’insegnamento universitario costituisce una delle innovazioni di maggior interesse e diffusione nell’ultimo decennio. L’Università Cattolica si è tempestivamente e concretamente orientata verso questa prospettiva sostenendo e facilitando l’operato dei docenti impegnati ad arricchire le proprie proposte didattiche con le potenzialità rese disponibili dai nuovi mezzi.
Un gruppo di essi, in particolare, si è coordinato in un progetto (Progetto El-Mic) sostenuto dal Centro d’Ateneo per l’Educazione Permanente e a Distanza, rivolto all’impiego dell’e-learning per il miglioramento curricolare. Nel corso di tre anni di lavoro, ciò ha dato luogo all’elaborazione dei materiali di esperienza e di ricerca raccolti e presentati in questo volume.
Esso consente una visione articolata e una documentazione precisa di quanto è stato realizzato in questo campo, suggerendo ulteriori e interessanti prospettive di impiego delle metodologie di e-learning nel contesto universitario.
Un gruppo di essi, in particolare, si è coordinato in un progetto (Progetto El-Mic) sostenuto dal Centro d’Ateneo per l’Educazione Permanente e a Distanza, rivolto all’impiego dell’e-learning per il miglioramento curricolare. Nel corso di tre anni di lavoro, ciò ha dato luogo all’elaborazione dei materiali di esperienza e di ricerca raccolti e presentati in questo volume.
Esso consente una visione articolata e una documentazione precisa di quanto è stato realizzato in questo campo, suggerendo ulteriori e interessanti prospettive di impiego delle metodologie di e-learning nel contesto universitario.
Biografia dell'autore
Cesare Scurati è ordinario di Didattica generale, direttore del Dipartimento di Pedagogia e del Ce.P@.D-Centro di Ateneo per l’Educazione Permanente e a Distanza dell’Università Cattolica. è stato insegnante e dirigente scolastico, presidente della SIPED-Società Italiana di Pedagogia e dell’IRRSAE-Istituto Regionale per la Ricerca, la Sperimentazione e l’Aggiornamento Educativi della Lombardia. Dirige le riviste «Scuola Materna», «Dirigenti Scuola» e «Mondo ZeroTre». Tra i suoi lavori: Strutturalismo e scuola (Brescia 1972), Umanesimo della scuola oggi (Brescia 1982), Realtà umana e cultura formativa (Brescia 2000), Fra presente e futuro (Brescia 2001). Per Vita e Pensiero ha pubblicato Profili nell’educazione (1991) e ha curato Tecniche e significati (1998).