Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Charles Taylor

Le frontiere della speranza. Fragilità e resilienza della democrazia

editore: EDB

pagine: 144

La crescente sfiducia nella politica è motivata anche dalla sensazione che le democrazie contemporanee stiano tradendo l'aspet
19,50

Abitare il nostro tempo. Vivere senza paura nell'età dell'incertezza

editore: Rizzoli

pagine: 144

"Vivere senza paura nell'età dell'incertezza significa poter fare esperienza di una speranza senza 'sconti', una speranza 'tan
15,00

Questioni di senso nell''età secolare

di Charles Taylor

editore: Mimesis

pagine: 140

A più di un decennio dalla pubblicazione di A Secular Age, Charles Taylor, all'interno della lectio inedita contenuta in quest
14,00

Una nuova democrazia. Come i cittadini possono ricostruirla dal basso

editore: Il Margine (Trento)

pagine: 104

Se, in tutto il mondo, le democrazie soffrono di una disconnessione tra la maggior parte dei cittadini e le élite politiche, m
15,00

Modernità al bivio. L'eredità della ragione romantica. Tre testi inediti e una conversazione

di Charles Taylor

editore: Marietti 1820

pagine: 272

Tre testi mai pubblicati prima d'ora in Italia (La poetica romantica, Forza e senso, le due dimensioni irriducibili di una sci
22,00

La democrazia e i suoi dilemmi

di Charles Taylor

editore: Diabasis

pagine: 112

I saggi raccolti in questo volume sono stati scritti in luoghi e momenti diversi, ma sono tutti legati a circostanze difficili
18,00

Una religione «disincantata». Il cristianesimo oltre la modernità

editore: EMP

pagine: 80

Due autorevoli pensatori contemporanei, il filosofo Charles Taylor e il teologo Carmelo Dotolo, analizzano il rapporto tra fed
7,50

L'età secolare

di Charles Taylor

editore: Feltrinelli

pagine: 1072

Che cosa significa vivere in un'età secolare? Il posto occupato dalla religione è profondamente cambiato in Occidente nell'arco di pochi secoli. In questo libro Charles Taylor indaga le conseguenze di questo sommovimento culturale chiedendosi che cosa accade nella vita delle persone quando una società in cui era praticamente impossibile non credere in Dio diventa una società in cui la fede, anche per il più convinto dei credenti, è solo un'opzione tra le tante. Taylor assume una prospettiva storica e segue lo svilupparsi nel mondo cristiano di quegli aspetti della modernità che chiamiamo secolari. Ciò che descrive, di fatto, non è un'unica trasformazione continua, ma una serie di nuove partenze in cui le vecchie forme di vita religiosa si sono dissolte o inaridite e sono state affiancate da nuove interpretazioni del sacro. Oggi noi viviamo in un mondo caratterizzato non tanto dall'assenza di religione quanto dal moltiplicarsi delle opzioni religiose e dalla comparsa di nuove forme di spiritualità e irreligiosità cui i singoli gruppi o individui si aggrappano per dare un senso alle proprie vite e forma alle proprie aspirazioni. In questo orizzonto fratturato, secolarizzazione diventa sinonimo più di frammentazione delle identità che non di nascita di una singola e coesa identità secolare. Solo così diventa possibile comprendere i paradossi, le contraddizioni, le incertezze del periodo che stiamo vivendo.
60,00

Etica e umanità

di Charles Taylor

editore: Vita e pensiero

pagine: 368

La riflessione etica è davvero separabile da un'indagine sulla natura dell'uomo, come ritiene gran parte della filosofia moral
25,00

Il disagio della modernità

di Charles Taylor

editore: Laterza

pagine: 140

Individualismo, eclisse dei fini, perdita della libertà politica: le tre principali cause del disagio della modernità nell'analisi di un protagonista del dibattito filosofico contemporaneo, che ci fa cogliere "la combinazione unica di grandezza e di pericolo che caratterizza l'epoca moderna". Charles Taylor ha insegnato a Oxford, Princeton, Berkeley. Attualmente è docente di Scienza della politica e filosofia presso la McGill University.
10,00

Hegel e la società moderna

di Charles Taylor

editore: Il mulino

pagine: 260

Taylor compie un esame della filosofia politica e della concezione della libertà in Hegel con l'obiettivo di dimostrare che, p
12,39

Radici dell'io. La costruzione dell'identità moderna

di Charles Taylor

editore: Feltrinelli

pagine: 648

Obiettivo del libro è quello di spogliare l'immagine moderna dell'io dall'artificialità che spesso le deriva da un approccio privo di spessore storico, per restituirle tutta la pregnanza culturale e morale che ad essa è propria, facendone il punto d'incontro delle infinite dimensioni di cui è intessuta la vicenda umana. Per dare conto della ricchezza e della complessità storica dell'idea moderna di io, l'autore ne ripercorre la genesi dimostrando come essa è emersa da immagini precedenti dell'identità umana. I personaggi e le svolte che scandiscono l'itinerario tracciato da Taylor sono gli stessi di cui è intessuta la storia della filosofia. Ma alla definizione di uomo moderno hanno contribuito anche autori lontani dalla filosofia vera e propria.
51,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.