I saggi raccolti in questo volume sono stati scritti in luoghi e momenti diversi, ma sono tutti legati a circostanze difficili per la democrazia. Il primo e il secondo nascono dal confronto con condizioni di oppressione (gli ultimi anni della dittatura di Pinochet e del regime comunista polacco), il terzo risale a qualche anno dopo ed è un tentativo di esaminare il "lato oscuro della democrazia": l'insofferenza verso la diversità profonda. Le parole chiave della riflessione di Charles Taylor in questo libro - comunità, solidarietà, esclusione - convergono nel definire il profilo di una forma di vita sociale e di governo non conciliata: con grandi potenzialità, ma anche piena di difetti. La tesi dell'autore, uno dei più influenti filosofi politici viventi, è che proprio nell'imperfezione della democrazia debba essere ricercato il segreto della sua vitalità, che di norma sfugge sia ai cinici sia ai puristi. Se un possibile motto del libro è: "non pretendete l'impossibile dalla democrazia", a esso va affiancato un altro slogan, meno austero e castigato: "non mettete però limiti al suo futuro".
La democrazia e i suoi dilemmi

Titolo | La democrazia e i suoi dilemmi |
Autore | Charles Taylor |
Curatore | P. Costa |
Argomento | Diritto, Economia e Politica Politica e attualità |
Collana | La ginestra, 11 |
Editore | Diabasis |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 2014 |
ISBN | 9788881036189 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |