Libri di Chiara Frugoni
Il presepe di san Francesco. Storia del Natale di Greccio
di Chiara Frugoni
editore: Il mulino
pagine: 276
A 800 anni dal primo presepe qual è la storia della sua invenzione? Avvincente e suggestivo, il racconto della più grande stud
A letto nel Medioevo. Come e con chi
di Chiara Frugoni
editore: Il mulino
pagine: 168
Gelo, pioggia e vento: nel Medioevo sembra esserci solo un'unica stagione, l'inverno
La fortuna di Alessandro Magno dall'antichità al Medioevo
di Chiara Frugoni
editore: Officina libraria
pagine: 264
Fin dall'antichità la straordinaria figura di Alessandro ha polarizzato l'attenzione di storici, artisti e imperatori, dando v
Donne medievali. Sole, indomite, avventurose
di Chiara Frugoni
editore: Il mulino
pagine: 424
«Ma d'ongni chosa mi darei pace, pure che fosi chognosciuto la metà di quello ch'io fo» Margherita Datini, lettera del 28 agos
Francesco. Storie di un santo
di Chiara Frugoni
editore: Feltrinelli
pagine: 64
Il volume ripropone le due storie "San Francesco e il lupo" e "San Francesco e la notte di Natale"
Paure medievali. Epidemie, prodigi, fine del tempo
di Chiara Frugoni
editore: Il mulino
pagine: 400
Un passato sorprendentemente vicino, nel momento in cui con sgomento ci troviamo ad affrontare realtà che si ritenevano scongi
Storia di un giorno in una città medievale
editore: Laterza
pagine: 212
Una prosa lieve e arguta fatta di descrizioni minute e deliziose ci accompagna a vagabondare dall'alba al tramonto in una immaginaria città del Due-Trecento: una finestra sulla vita medievale.
Paradiso vista Inferno. Buon governo e tirannide nel Medioevo di Ambrogio Lorenzetti
di Chiara Frugoni
editore: Il mulino
pagine: 337
Nel Medioevo il diritto all'immagine appartiene soprattutto ai protagonisti del mondo religioso, della Chiesa come delle Sacre
Uomini e animali nel Medioevo. Storie fantastiche e feroci
di Chiara Frugoni
editore: Il mulino
pagine: 386
Unicorni, draghi, grifoni: una folla di creature surreali e favolose, ma anche molto concrete e temute, popola la vita degli u
Storia di Chiara e Francesco
di Chiara Frugoni
editore: Einaudi
pagine: 219
Due ragazzi benestanti, colti, imbevuti di letture - soprattutto lui - di nobili cavalieri e amori cortesi. Ma quando un giorno questi due giovani, destinati a ereditare gli onori del loro stato sociale, volsero lo sguardo sulle cose degli uomini, videro un mondo che tradiva il messaggio del Vangelo e lo rifiutarono. Decisero, in momenti diversi, di spogliarsi delle loro ricchezze e, nudi, di abbracciare una nuova vita per gli ultimi. Quelle di Chiara e Francesco furono due esistenze che si intrecciarono strettamente pur percorrendo, ciascuno dei due santi, cammini differenti. Lo scopriamo direttamente dalle loro voci, dai loro scritti, a cui Chiara Frugoni dedica in questo libro uno spazio del tutto nuovo. Facendo parlare direttamente i protagonisti, la Frugoni fa del lettore un compagno di strada di Chiara e Francesco, permettendogli di accostarsi al loro generoso progetto e alle resistenze, ai tradimenti, ai compromessi con cui i due dovettero fare i conti per rendere reale la loro utopia. Del resto è una storia, quella di Chiara e Francesco, che col passare dei secoli nulla ha perso della sua travolgente novità. Al contrario, è come se il tempo trascorso non smettesse di sottolinearne la radicale modernità: il rapporto con i poveri, e quindi col denaro e il potere; il ruolo non subalterno della donna; la funzione dei laici nell'istituzione religiosa; l'importanza del lavoro manuale in servizio del prossimo e come garanzia di libertà; la relazione con fedi diverse.