Libri di Chiara Sità
L'affido familiare. Voci di figlie e figli
editore: Carocci
pagine: 148
Il libro dà voce ai bambini e agli adolescenti che vivono in affido familiare, e ai figli di genitori che accolgono gli affidi
Prospettive educative per i servizi zero-sei. Itinerari di teoria, pratica e ricerca
editore: Junior
pagine: 156
I servizi per la fascia zero-sei fondano la loro progettualità su teorie dello sviluppo e dell'apprendimento che fanno da corn
Indagare l'esperienza. L'intervista fenomenologica nella ricerca educativa
di Chiara Sità
editore: Carocci
pagine: 119
La costruzione di ambienti educativi e di apprendimento è un processo in cui luoghi, tempi, pratiche e artefatti dialogano con l'esperienza vissuta di tutti i soggetti coinvolti: educatori, insegnanti, genitori, bambini e ragazzi. Conoscere l'esperienza vissuta dei soggetti è essenziale per comprendere i contesti dell'educazione e i processi che in essi hanno luogo. Il libro esamina l'intervista come strumento per indagare l'esperienza soggettiva nella ricerca empirica in educazione. In particolare, il testo presenta il contributo dei filoni di ricerca di matrice fenomenologica nella progettazione, nella conduzione e nell'analisi di interviste, descrivendo i principali apporti internazionali e mettendo in luce i campi di applicazione di questa tecnica e le sue potenzialità per la ricerca educativa.
Il consultorio familiare risorsa educativa del territorio
di Chiara Sità
editore: EDUCatt Università Cattolica
pagine: 152
Il sostegno alla genitorialità. Analisi dei modelli di intervento e prospettive educative
di Chiara Sità
editore: La scuola
pagine: 256
Il libro prende in esame varie forme di sostegno alla genitorialità , accomunate da un'idea di famiglia come soggetto portatore di risorse e competenze da riconoscere e promuovere, attraverso l'accompagnamento educativo, l'ascolto, il confronto e l'aiuto tra genitori. Un'analisi rigorosa di casi concreti, inseriti all'interno di una cornice pedagogica, mette in luce il ruolo degli operatori socio-educativi che lavorano con e per le famiglie. Il fine è quello di creare un dialogo fecondo tra famiglie e servizi, per promuovere il protagonismo dei genitori nell'educazione dei figli e nella vita delle comunità locali.