Libri di Cinzia Bearzot
Alcibiade. Il leone della democrazia ateniese. Stratega, politico, avventuriero
di Cinzia Bearzot
editore: Salerno
pagine: 336
Non sono molti nella storia i personaggi come Alcibiade, capaci di generare odi e amori tanto potenti da smuovere l'interesse
Istituzioni di storia antica. Dalla preistoria all'espansione araba
editore: Studium
pagine: 400
Questo manuale, che si rivolge agli studenti del corso di laurea in Scienze della formazione primaria, tratta del periodo che
Manuale di storia greca
di Cinzia Bearzot
editore: Il mulino
pagine: 354
Il manuale fornisce un quadro chiaro ed esauriente della storia della Grecia antica, dalle origini alla conquista romana
Il federalismo greco
di Cinzia Bearzot
editore: Il mulino
pagine: 116
L'antica Grecia ebbe nella polis la forma principale di organizzazione politica, e sulla polis è centrato il pensiero politico greco. Non meno importante però fu il federalismo: stati federali esistettero nelle regioni periferiche fin dall'età arcaica, acquistarono importanza dal IV secolo a.C. con la crisi delle poleis e furono protagonisti dell'età ellenistica. Il volume traccia un sintetico profilo di questa particolare forma di stato e delle sue caratteristiche.
La giustizia dei greci tra riflessione filosofica e prassi giudiziaria
editore: Vita e pensiero
pagine: 176
Il presente volume intende contribuire all’analisi,
nel pensiero filosofico e nella prassi giudiziaria,
di alcuni aspetti della notevole sensibilità
che i Greci ebbero per i problemi della giustizia
e della legge e che emerge chiaramente dalle
testimonianze letterarie ed epigrafiche. I contributi
che raccoglie sono stati presentati nel
corso della giornata di studi “La giustizia dei
Greci tra riflessione filosofica e prassi giudiziaria”,
tenutasi presso l’Università Cattolica del
Sacro Cuore di Milano il 5 giugno 2012.
Tra mare e continente: l'isola d'Eubea
editore: Vita e pensiero
pagine: 296
Il volume intende fornire una ricostruzione unitaria della storia dell'Eubea, area geopolitica strategicamente importante, tra il mar Egeo e la costa orientale della penisola greca.
I greci e gli altri
Convivenza e integrazione
di Bearzot Cinzia
editore: Salerno
pagine: 180
Cittadini e stranieri possono convivere senza conflitti? Le differenze di carattere etnico, linguistico, religioso, culturale,
Manuale di storia greca
di Bearzot Cinzia
editore: Il mulino
pagine: 348
Questo manuale, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, fornisce un quadro chiaro ed esauriente della storia della Gr
La polis greca
di Cinzia Bearzot
editore: Il mulino
pagine: 121
La storia della Grecia antica è caratterizzata dalla centralità dell'esperienza politica vissuta nell'ambito della comunità cittadina, la polis. Essa costituisce, per i Greci, la principale forma di stato. Questo agile volume ricapitola con chiarezza la storia e le caratteristiche della polis. Dopo averne ripercorso la definizione negli autori antichi e nella storiografia moderna, l'autrice traccia l'evoluzione storica della polis, espone le diverse forme della sua costituzione, il rapporto della polis con il territorio, la condizione delle diverse categorie di abitanti: i cittadini, le donne, gli stranieri, gli schiavi. Infine riassume la fine dell'esperienza della polis nei regni ellenistici.
La giustizia nell'antica Grecia
di Cinzia Bearzot
editore: Carocci
pagine: 144
Il cammino della giustizia nella Grecia antica, dall'arcaismo all'età ellenistica, è lungo e caratterizzato da profonde trasformazioni. Da una giustizia di origine divina, amministrata arbitrariamente dagli aristocratici, si giunge, attraverso la codificazione delle leggi, alla giustizia popolare che sì esercita nella polis sotto il controllo dei cittadini. Il declino dell'esperienza cittadina porta alla giustizia del re giudice, certamente meno "democratica", ma che ha il pregio di essere accessibile ad un numero vastissimo di persone, indipendentemente dalla loro origine etnica e dal loro status, e di dar luogo, con il diritto ellenistico, ad una civiltà giuridica comune.
Partiti e fazioni nell'esperienza politica greca
di Cinzia Bearzot
editore: Vita e pensiero
pagine: 266
L'esistenza di partiti politici nella polis greca è oggetto di un vivace dibattito tra gli studiosi
Storie di Atene, storia dei Greci
Studi e ricerche di attidografia
editore: Vita e pensiero
pagine: 354
Gli attidografi, scrittori di storie dell'Attica che, a causa della centralità di Atene nel mondo greco, erano anche storie dei Greci, operavano in contesti di vivace confronto politico, in cui sembra difficile immaginare la redazione di testi di carattere puramente erudito e con tendenza del tutto neutrale su temi politicamente sensibili. Non pare dunque prudente, da un lato, negare la presenza di elementi di carattere ideologico in autori talora impegnati direttamente in politica, come pure è stato fatto; nè, dall'altro, affermare che gli attidografi scrivessero da intellettuali 'organici' e militanti. I contributi qui raccolti si propongono di mettere a fuoco l'apporto di un genere storiografico tanto importante quanto difficile da evidenziare, a causa della conservazione frammentaria di tutte le opere attestate.