Libri di Claudio Bianchi
Continente Cina
di Claudio Bianchi
editore: Ibis
pagine: 214
Cosa sappiamo della Cina, di come era e che cosa è diventata oggi? Il libro ci propone una specie di "visita guidata" del grande paese d'Oriente: un viaggio in Cina e la scoperta del popolo cinese, della sua storia e del suo presente. Dopo una ricognizione storica, l'autore si sofferma sulla situazione sociale, economica e politica di oggi. Parla delle divisioni etniche, delle religioni, della lingua e della scrittura, ci presenta il modello di vita cinese nella sua quotidianità. Affronta il tema delle migrazioni, differenziandone le tipologie, dando una serie di statistiche geografiche e quantitative interessanti e aggiornate. Non manca la parte curiosa: vizi e pregiudizi dei cinesi e sui cinesi. La seconda parte del libro raccoglie alcune testimonianze: racconti di vita scritti dagli stessi cinesi o da persone che in Cina hanno lavorato, studiato e vissuto.
Il drago e il biscione. Cent'anni di convivenza: i cinesi a Milano
di Claudio Bianchi
editore: Ibis
pagine: 280
"I cinesi trasmigrati dal loro continente, collocati stabilmente in altri paesi, vengono definiti Waif, ovvero "fanciulli abbandonati dall'imperatore", in conseguenza di una frase pronunciata nel 1848 da un alto funzionario cinese a colloquio con un ambasciatore americano. "Sull'altra sponda del Pacifico il tuo popolo è molto numeroso" osservò l'americano. "L'imperatore comanda sei milioni di uomini, perché preoccuparsi di alcuni fanciulli perduti, finiti in terre straniere?" rispose il cinese." Contrariamente a quello che i mezzi di informazione spesso sostengono e l'opinione corrente crede, la presenza cinese in Italia e a Milano non ha affatto il carattere dell'invasione. Una verità che emerge chiaramente dai dati statistici che vengono qui presentati, insieme a un'approfondita analisi della presenza cinese, illustrata attraverso interviste e conversazioni con diversi cinesi oggi attivi in Italia, che raccontano le loro storie di migranti, e con autorevoli personaggi milanesi: don Roberto Davanzo della Caritas, l'assessore Majorino e l'ex vicesindaco De Corato. Con un'appendice su "Civiltà, cultura e società della Cina" di Roberto Borgonovi.