Libri di Claudio Giovanardi
Voci da casa Pascoli
di Claudio Giovanardi
editore: La Lepre Edizioni
pagine: 208
Questo libro non è una biografia di Giovanni Pascoli
L'italiano. Strutture, comunicazione, testi
editore: Pearson
pagine: 378
Frutto dell'esperienza degli autori in ambito accademico, il volume fonde l'analisi delle strutture linguistiche con l'esame d
La lingua del teatro
editore: Il mulino
pagine: 273
È l'ottavo volume della serie curata da Rita Librandi e dedicata alla storia della lingua italiana per generi. Stavolta è il turno del teatro, di cui il volume traccia un prezioso profilo linguistico, che muove dall'inizio del Cinquecento e dalle commedie di Ariosto e che, passando per Ruzante, la commedia dell'arte e la riforma goldoniana, giunge infine alle esperienze otto-novecentesche di Verga, Pirandello, Edoardo e Dario Fo.
L'italiano nel mondo
editore: Carocci
pagine: 128
A che punto è lo studio dell'italiano all'estero? Quali motivi spingono a intraprenderlo? Sulla base di un'indagine planetaria il libro mostra come la nostra lingua mantenga ancora una posizione di rilievo, promossa da una pluralità di fattori, in sintonia con le diverse anime di un paese che coniuga tradizione e modernità. Ma la sua carta migliore rimane ancora la forza di attrazione di una cultura in cui il mondo riconosce uno dei vertici della civiltà occidentale.
Inglese-italiano 1 a 1. Tradurre o non tradurre le parole inglesi?
editore: Manni
pagine: 448
Meglio dire bipartisan o bipolare, class action o azione collettiva, home page o pagina iniziale, question time o botta e risposta? Il volume raccoglie oltre 150 anglicismi entrati nell'uso negli ultimi anni, per ciascuno dei quali si propone una corrispondenza o un adattamento italiano. L'analisi delle voci è preceduta da un'introduzione sulla storia del rapporto inglese-italiano, sui problemi grammaticali, ortografici, di pronuncia e su come i forestierismi possono convivere con le parole italiane. Rispetto alla prima edizione, i capitoli e i commenti alle singole voci sono stati interamente aggiornati ed è stata aggiunta una rubrica, "Il giudizio degli altri", nella quale si dà conto del modo in cui la parola inglese è 'vissuta' dalla comunità dei parlanti. Inoltre sono stati analizzati 20 termini del tutto nuovi che si sono imposti nell'uso tra il 2003 e il 2008.