Libri di Clelia Pighetti
A Milano nell'Ottocento. Il lavorio scientifico e il giornalismo di Carlo Cattaneo
di Clelia Pighetti
editore: Franco Angeli
pagine: 128
La storia scientifica dell'Ottocento milanese fu una lenta, ma costante evoluzione di un pensiero laborioso, articolato tra lo
La cifra di Passo. Una loggia spagnola del Settecento
di Clelia Pighetti
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Un linguaggio segreto velava certi colloqui scientifici nel Sei-Settecento
Il vuoto e la quiete. Scienza e mistica nel '600. Elena Cornaro e Carlo Rinaldini
di Clelia Pighetti
editore: Franco Angeli
pagine: 144
La prima donna laureata è stata da tempo consegnata alla storia, ma il suo percorso culturale continua a stimolare la critica. Una rilettura dei tempi e delle opere rivela la precarietà di un profilo agiografico. Elena Lucrezia Cornaro Piscopia è qui fotografata accanto a Carlo Rinaldini, accademico del Cimento, entrambi sullo sfondo allegorico del cardinal Gregorio Barbarigo, vescovo di Padova, censore dello spiritualismo religioso, annoiato dalle finte miracolate e dalla santa anoressia. Se Elena non fu laureata in teologia, ma solo in filosofia, il Barbarigo ne custodiva le recondite ragioni. La vicenda di tutti i personaggi si svolge all'ombra e con il dominio della decaduta repubblica di Venezia, tra echi postsarpiani e fanatismi religiosi.