Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Cecchi

L'immunità della filosofia. Riflessioni sulla tecnica e decostruzioni del moderno dopo Derrida

di Bernard Stiegler

editore: Castelvecchi

pagine: 64

Nei saggi qui tradotti per la prima volta in italiano, Bernard Stiegler affronta le due questioni centrali del suo pensiero: q
11,50

Ambienti mediali

editore: Meltemi

pagine: 318

La rivoluzione digitale ha modificato in modo molto profondo l'habitat dell'essere umano trasformandolo sempre più capillarmen
24,00

Esperienza, natura e arte

di John Dewey

editore: Mimesis

pagine: 46

Il saggio, del 1925, costituisce un'agile ed esaustiva introduzione ai temi dell'estetica di John Dewey, che troveranno sviluppo in "Arte come esperienza" (1934). I temi fondamentali dell'estetica di Dewey sono: il recupero dell'esperienza nell'arte; l'esteticità diffusa dell'esperienza ordinaria; il valore "vitale" dell'estetico; la relazione tra dimensione cognitiva e dimensione estetica dell'esperienza. Il saggio non offre solo un accesso immediato all'estetica di Dewey - oltre a essere l'unico suo saggio di estetica non disponibile in italiano: una prima traduzione degli anni '70 è da tempo fuori catalogo - ma è anche il saggio in cui Dewey pone maggiormente l'accento sull'intreccio tra strumentalità dell'agire umano e godimento estetico: ne emerge l'immagine di un soggetto che, mentre trae piacere dall'esperienza che fa, seleziona le competenze necessarie a una più stretta interazione con l'ambiente; parallelamente l'attività artistica è pensata come momento di apprendimento e di costruzione di modelli di conoscenza.
4,90

Falsi raccordi. Cinema e filosofia in Deleuze

editore: Edizioni ETS

pagine: 160

Sembra siano di due tipi molto differenti le motivazioni che oggi spingono i filosofi a desiderare di uscire dalla filosofia
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.