Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dahrendorf Ralf

Dopo la crisi. Torniamo all'etica protestante?

di Dahrendorf Ralf

editore: Laterza

pagine: 46

Nel caso favorevole le crisi sono temporali purificatori
9,00

Quadrare il cerchio ieri e oggi

Benessere economico, coesione sociale e libertà politica

di Dahrendorf Ralf

editore: Laterza

pagine: 130

I paesi dell'Ocse, per dirla in modo molto diretto e sbrigativo, hanno raggiunto un livello di sviluppo in cui le opportunità
12,00

Erasmiani

Gli intellettuali alla prova del totalitarismo

di Dahrendorf Ralf

editore: Laterza

Karl Popper, Isaiah Berlin, Raymond Aron, Norberto Bobbio, Hannah Arendt e George Orwell - ma anche figure più contraddittori
15,00

Quadrare il cerchio

Benessere economico, coesione sociale e libertà politica

di Dahrendorf Ralf

editore: Laterza

pagine: 96

5,00

La società riaperta

Dal crollo del muro alla guerra in Iraq

di Dahrendorf Ralf

editore: Laterza

Ralf Dahrendorf, tra i maggiori scienziati sociali e studiosi della politica del nostro tempo, si sofferma in questo volume su
22,00

Libertà attiva. Sei lezioni su un mondo instabile

di Ralf Dahrendorf

editore: Laterza

pagine: 150

In sei magistrali lezioni, Dahrendorf ripercorre le tematiche più urgenti dell'attualità e indica nella libertà attiva, nell'attività che rende effettive le chances di vita, la bussola per orientarsi nella confusione del mondo. Ralf Dahrendorf è considerato fra i più grandi studiosi di scienze sociali e di politica del nostro tempo.
7,00

Oltre le frontiere. Frammenti di una vita

di Ralf Dahrendorf

editore: Laterza

pagine: 208

Questa è l'autobiografia di un "uomo di frontiera", che ha passato la vita ad attraversare i confini, tra Germania e Inghilterra, tra scienza e politica, tra ricerca e divulgazione, tra imparziale distacco e impegno pubblico. Il racconto inizia con gli anni di formazione in Germania e soprattutto con il ricordo del padre, socialdemocratico e laico, dal cui esempio Dahrendorf trae l'attenzione per i problemi della giustizia sociale così come il disagio per ogni verità rivelata, dogmatica, dietro cui si nasconde il totalitarismo. Continua con il nazismo di cui sperimenta il fanatismo, e prosegue fino all'approdo alla London School of Economics e il definitivo distacco dalla Germania.
18,00

Dopo la democrazia

di Dahrendorf Ralf

editore: Laterza

pagine: 138

Molti sono, per l'autore, i processi che mettono a repentaglio la democrazia
9,30

1989

Riflessioni sulla rivoluzione in Europa. Lettera immaginaria a un amico di Varsavia

di Dahrendorf Ralf

editore: Laterza

pagine: 156

12,39

Libertà attiva. Sei lezioni su un mondo instabile

di Ralf Dahrendorf

editore: Laterza

pagine: 150

Terrorismo, venti di guerra, economia mondiale in agitazione, globalizzazione: molte nuove domande si impongono alla nostra attenzione. Esiste davvero uno scontro di culture? Possiamo sperare che la lotta contro il terrorismo abbia una fine? La tanto evocata globalizzazione può essere fermata? Nelle sei lezioni raccolte in questo volume, Dahrendorf ripercorre le tematiche più urgenti dell'attualità, alla luce delle quali indica alcune piste per orientarsi nella confusione del mondo all'inizio del XXI secolo. Presenta il nuovo volto della libertà; indica le linee per ritessere i fili che tengono insieme i soggetti e le componenti della società e quelli che chiama "i legamenti".
14,00

Perché l'Europa? Riflessioni di un europeista scettico

di Ralf Dahrendorf

editore: Laterza

pagine: 96

L'autore riconosce apertamente la crisi che aleggia sull'unificazione europea. C'è un abisso tra i discorsi burocratici della CEE e il disinteresse (se non addirittura l'avversione) nell'opinione pubblica del vecchio continente. Eppure egli vuole trovare il modo di trarne comunque frutto, proponendo obiettivi concreti per rilanciare le potenzialità ancora latenti nel progetto generale. Così pone sotto il riflettore della sua analisi temi della massima rilevanza per tutti: disoccupazione, competitività economica, riforma dello Stato sociale, le questioni della giustizia e dell'ordine sociale, la disaffezione dai partiti e dalla politica tradizionale, nonché il clima di paura e/o disagio creatosi dopo i mutamenti della situazione internazionale.
4,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.