Libri di David Graeber
L'alba di tutto. Una nuova storia dell'umanità
editore: Rizzoli
pagine: 752
Da dove nascono la guerra, l'avidità, lo sfruttamento, l'insensibilità alle sofferenze altrui? E qual è l'origine della disugu
Le origini della rovina attuale
di David Graeber
editore: E/O
pagine: 289
I quattro saggi da cui è composto questo volume corrispondono alle ricerche che David Graeber intraprese negli anni Ottanta de
L'utopia pirata di Libertalia
di David Graeber
editore: Eleuthera
pagine: 216
Se l'esistenza storica di Libertalia non è comprovata, la visione utopica che l'ha resa leggendaria testimonia di una pratica
Dialoghi sull'anarchia
editore: Eleuthera
pagine: 248
In queste conversazioni, avvenute poco prima della sua prematura scomparsa, Graeber ci lascia un ultimo geniale mosaico del mo
Critica della democrazia occidentale. Nuovi movimenti, crisi dello stato, democrazia diretta
di David Graeber
editore: Eleuthera
pagine: 123
Benché la civiltà occidentale ne rivendichi l'invenzione, Graeber ci mostra come forme democratiche basate sull'autoorganizzaz
Bullshit jobs
di David Graeber
editore: Garzanti
pagine: 400
Siate onesti: se il vostro lavoro non esistesse, quanti ne sentirebbero la mancanza? Qual è il contributo significativo che of
Il potere dei re. Tra cosmologia e politica
editore: Cortina raffaello
pagine: 641
Due tra i più importanti antropologi affrontano un tema centrale: da dove viene il potere? Perché anche nelle società più semp
Burocrazia. Perché le regole ci perseguitano e perché ci rendono felici
di David Graeber
editore: Il saggiatore
pagine: 217
Siamo sommersi dalle scartoffie
Progetto democrazia. Un'idea, una crisi, un movimento
di Graeber David
editore: Il saggiatore
pagine: 279
Si può definire democratico un sistema politico che tutela i più ricchi e abbandona il 99% della popolazione? Gli strumenti di
Rivoluzione: istuzioni per l'uso
di Graeber David
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 454
Come si organizza una protesta efficace? Come si riesce a trasformare il proprio dissenso, e il rifiuto per una classe politic
La fine della democrazia occidentale
Repubbliche incompiute e nuove pratiche democratiche
di Graeber David
editore: Eleuthera
pagine: 112
Debito. I primi 5000 anni
di David Graeber
editore: Il saggiatore
pagine: 521
In uno stile colloquiale e diretto, attraverso l'indagine storica, antropologica, filosofica, teologica, Graeber ribalta la versione tradizionale sulle origini dei mercati. Mostra come l'istituzione del debito sia anteriore alla moneta e come da sempre sia oggetto di aspri conflitti sociali: in Mesopotamia i sovrani dovevano periodicamente rimediare con giubilei alla riduzione in schiavitù per debiti di ampie fasce della popolazione, pena la deflagrazione di tutta la società. Da allora, la nozione di debito si è estesa alla religione come cifra delle relazioni morali ("rimetti a noi i nostri debiti") e domina i rapporti umani, definendo libertà e asservimento. Mercati e moneta non sorgono automaticamente dal baratto, come sostengono gli economisti fin dai tempi di Adam Smith, ma vengono creati dagli stati, che tassano i sudditi per finanziare le guerre e pagare i soldati. Gli ultimi 5000 anni di storia hanno visto l'alternarsi di fasi di moneta aurea e moneta creditizia, fino al definitivo abbandono dell'oro come base del sistema monetario internazionale nel 1971. Graeber esplora infine la crisi attuale, nata dall'abuso di creazione di strumenti finanziari da parte delle grandi banche deregolamentate, e sostiene la superiorità morale di cittadini e stati indebitati rispetto a creditori corrotti e senza scrupoli che vogliono ridurre libertà e democrazia alla misura dello spread sui titoli pubblici.