Libri di Davide Zoletto

Superdiversità a scuola. Testi e linguaggi per educare nelle classi ad alta complessità

di Davide Zoletto

editore: Scholè

pagine: 160

Le nostre classi sono caratterizzate da una pluralità di differenze: età, genere, lingua, retroterra familiare, consumi cultur
14,00

A partire dai punti di forza. Popular culture, eterogeneità, educazione

di Davide Zoletto

editore: Franco Angeli

pagine: 134

La diversità è spesso vista come problematica e ne vengono enfatizzate principalmente criticità e punti di debolezza
18,00

Dall'intercultura ai contesti eterogenei. Presupposti teorici e ambiti di ricerca pedagogica

di Davide Zoletto

editore: Franco Angeli

pagine: 160

Nell'ambito della ricerca pedagogica in contesti ad alta presenza migratoria emerge oggi l'esigenza di esplorare approcci di r
23,00

Pedagogia e studi culturali. La formazione tra critica postcoloniale e flussi culturali transnazionali

di Davide Zoletto

editore: Ets

pagine: 180

Pedagogia e studi culturali sono due aree di ricerca che si confrontano entrambe con la complessità culturale delle società contemporanee, e in questa prospettiva hanno sviluppato, soprattutto in ambito anglosassone, un prolungato e fruttuoso dialogo. Questo volume esplora i presupposti teorico-educativi di questo dialogo partendo dai primi passi mossi nei corsi di adult education nell'Inghilterra degli anni Cinquanta, attraverso la lunga stagione della critica postcoloniale, fino a giungere ai più recenti sviluppi degli studi sui flussi culturali transnazionali. In tutti questi casi, e spingendosi fino ai contesti educativi contemporanei, il volume cerca di evidenziare come il dialogo fra pedagogia e studi culturali abbia fornito e possa fornire ancora oggi un contributo prezioso alla ricerca pedagogica. In particolare, attraverso una serie di esempi che vanno dalla costruzione del curricolo alla possibile valenza educativa di alcuni aspetti della popular culture contemporanea, il saggio evidenzia come - grazie al confronto con gli studi culturali e postcoloniali - le pratiche culturali di persone e gruppi subalterni (per classe sociale, per genere, per appartenenza "etnica") possono essere valorizzate in modo pedagogicamente orientato entro percorsi educativi formali e non formali.
16,00

Il gioco duro dell'integrazione. L'intercultura sui campi da gioco

di Davide Zoletto

editore: Cortina raffaello

pagine: 191

Quali sono i giochi preferiti dei bambini nati in Italia da genitori migranti? E come è possibile promuovere percorsi educativ
12,00

Straniero in classe. Una pedagogia dell'ospitalità

di Davide Zoletto

editore: Cortina raffaello

pagine: 177

"Che ci faccio qui?", è la domanda che si pongono gli allievi stranieri in classe, persi in mezzo a una scuola, a compagni e a una lingua che non conoscono quasi per niente. Ma è anche la domanda che si pongono spesso gli insegnanti di fronte ad allievi che non sanno come aiutare. Stranieri in classe entrambi, l'insegnante e l'allievo possono subire questo disorientamento in modo passivo, cercando rifugio in vecchi e nuovi stereotipi. Ma possono anche fare di tale disorientamento un punto di partenza. Il libro percorre in questa prospettiva le fasi in cui si articolano i protocolli di accoglienza scolastica: prima accoglienza, prima conoscenza, inserimento, italiano come lingua seconda, curricoli, rapporti con il territorio. In ognuna di queste fasi, infatti, le difficoltà possono diventare un'occasione per re-inventare una scuola più ospitale.
12,00

La scuola dei giochi

editore: Bompiani

pagine: 102

Ma perché, se tutti riconoscono che il gioco è un fattore essenziale della vita, molti non sanno giocare? Eppure, è proprio l'
9,00

Acqua e intercultura

editore: Emi

pagine: 64

La Collana "Acqua" è una serie di agili volumetti dedicati alla risorsa più preziosa del pianeta. In "Acqua e intercultura", gli autori trattano il tema della relazione tra acqua, educazione ed educazione interculturale assegnando il compito di mantenere aperta la pluralità dei percorsi, delle storie e delle narrazioni alla scuola nella consapevolezza che solo così è possibile costruire una società più giusta. Per questo gli autori rileggono il concetto di educazione a partire dall'acqua per arrivare a re-immaginare il pianeta educando all'acqua. Questo volume è edito anche nelle lingue: inglese, francese, spagnola
7,00

Agua e intercultura

editore: Emi

pagine: 64

7,00

Eau et interculture

editore: Emi

pagine: 64

7,00

Water and interculturation

editore: Emi

pagine: 64

7,00