"Che ci faccio qui?", è la domanda che si pongono gli allievi stranieri in classe, persi in mezzo a una scuola, a compagni e a una lingua che non conoscono quasi per niente. Ma è anche la domanda che si pongono spesso gli insegnanti di fronte ad allievi che non sanno come aiutare. Stranieri in classe entrambi, l'insegnante e l'allievo possono subire questo disorientamento in modo passivo, cercando rifugio in vecchi e nuovi stereotipi. Ma possono anche fare di tale disorientamento un punto di partenza. Il libro percorre in questa prospettiva le fasi in cui si articolano i protocolli di accoglienza scolastica: prima accoglienza, prima conoscenza, inserimento, italiano come lingua seconda, curricoli, rapporti con il territorio. In ognuna di queste fasi, infatti, le difficoltà possono diventare un'occasione per re-inventare una scuola più ospitale.
Straniero in classe. Una pedagogia dell'ospitalità

titolo | Straniero in classe. Una pedagogia dell'ospitalità |
Autore | Davide Zoletto |
Argomento | Scienze Umane Pedagogia |
Collana | Minima |
Editore | Cortina raffaello |
Formato |
![]() |
Pagine | 177 |
Pubblicazione | 2006 |
ISBN | 9788860300928 |