Libri di Di Grado Antonio
La brigata delle ombre. Scrittori e artisti nella guerra di Spagna
di Antonio Di Grado
editore: La nave di teseo
pagine: 306
Hemingway, Orwell, Malraux, Koestler, Spender, Kol'cov, Saint Exupéry, Dos Passos, Klaus Mann, Max Aub, Federico García Lorca,
L'ombra dell'eroe. Il mito di Garibaldi nel romanzo italiano
di Antonio Di Grado
editore: Bonanno
pagine: 100
Abba, Bandi, Checchi, Mario, Nievo e gli altri memorialisti che vissero e poi rievocarono l'epopea garibaldina; Verga, De Roberto, Pirandello, Tomasi di Lampedusa, Sciascia e gli altri scrittori siciliani che la rivisitarono criticamente; e ancora Malaparte, Vittorini, la Banti, Bianciardi e altri narratori: dai loro libri l'icona dell'Eroe, Giuseppe Garibaldi, illumina comunque un secolo e più di letteratura, offrendo alla precaria identità dell'Italia d'oggi un mito che, anche quand'è messo in questione, nulla perde della sua efficacia. Si direbbe anzi che, come sul romanzo francese dell'Ottocento e sui suoi ambiziosi e sfortunati protagonisti si allunga l'ombra gigantesca di Napoleone, così sull'immaginario dei nostri narratori incomba l'archetipo-Garibaldi, con l'evidenza di un monumento equestre e con l'urgenza di un problema irrisolto. Un mito necessario, dunque, e tuttavia problematico, se oggi come ieri divide; ma è proprio su una memoria divisa, contrastata, plurale che si reggono l'identità e le sorti delle nazioni civili.
Dell'accidia e d'altre eresie
di Di Grado Antonio
editore: Bonanno
pagine: 88
Or va tu su, che se' valente!: ai piedi del Purgatorio, il pigro Belacqua sembra irridere le certezze di Dante, la sua millant
Giuda l'oscuro. Letteratura e tradimento
di Di Grado Antonio
editore: Claudiana
pagine: 156
Giuda è stato di volta in volta testimone, indiziato o accusatore nel processo intentato alla storia dalla letteratura, o conv