Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Fizzotti

Viktor Frankl. Padre della logoterapia e analisi esistenziale

di Eugenio Fizzotti

editore: Morcelliana

pagine: 144

Viktor E. Frankl (1905-1997) è il fondatore della scuola psichiatrica conosciuta come "logoterapia e analisi esistenziale". Internato per tre anni nei lager nazisti, ebbe modo di comprovare durante la prigionia l'efficacia delle intuizioni avute precedentemente: solo chi ha dinanzi a sé un compito da portare a termine può trovare la forza per superare qualsiasi situazione, anche la più ignobile e degradante. Vale a dire: non è quanto avvenuto nell'infanzia a determinare, come sostiene Freud, il nostro comportamento presente, ma il senso che attribuiamo alla nostra esistenza. Ecco allora che compito della logoterapia è aiutare l'uomo angosciato a scoprire la sua personale vocazione, calata nella situazione storica in cui vive e per questo unica e originale. Eugenio Fizzotti, allievo diretto e massimo conoscitore di Frankl, introduce qui al suo pensiero, evidenziando come la logoterapia e analisi esistenziale non costituisca un sistema chiuso, ma uno sforzo ben riuscito e continuamente suscettibile di nuove acquisizioni: sempre attuale proprio perché aderente all'uomo.
15,00

Psicologia e maturità nella vita consacrata

di Fizzotti Eugenio

editore: Libreria Editrice Vaticana

Il volume prende in esame la vita delle persone consacrate, seguendo l'orientamento psicologico esistenziale di Viktor E
14,00

Logoterapia per tutti. Guida teorico pratica per chi cerca senso della vita

di Eugenio Fizzotti

editore: Rubbettino

pagine: 266

Nel 1946 a Vienna, mentre non erano ancora rimarginate le ferite della seconda guerra mondiale, Viktor E. Frankl, psichiatra ebreo, sopravvissuto a tre anni di detenzione nei Lager nazisti, divenne subito famoso perché con la pubblicazione di alcuni libri proclamò una "fede incondizionata nel significato incondizionato della vita", andando al di là del facile ricorso alla colpa collettiva, alla scarica delle responsabilità, al rifugio nell'individualismo e nella passività. Ben presto la logoterapia (terapia centrata sulla ricerca del senso della vita), costituì un punto di riferimento indispensabile per l'elaborazione di un approccio psicoterapeutico che rispetti la persona nella pluralità delle sue dimensioni e l'aiuti a uscire dalle strettoie di un'interpretazione riduttiva e psicologistica delle sue problematiche esistenziali. Il presente volume, scritto con stile semplice e immediato, rappresenta la base per un primo incontro con la logoterapia, attraverso una visione articolata e completa dell'impianto antropologico che la sostiene e offre indicazioni pratiche per la cura di alcuni disturbi psichici.
12,00

Ripartire dalla persona

percorsi pastorali e psicoeducativi

di Fizzotti Eugenio

editore: Rubbettino

pagine: 208

Raccogliendo una quantità notevole di scritti giornalistici, Eugenio Fizzotti passa in rassegna nella prima parte del volume a
14,00
21,00

Un pezzo di deserto per vivere

Parabole esistenziali per capire Viktor E. Frankl

di Fizzotti Eugenio

editore: Rubbettino

pagine: 64

Un litro breve, snello, immediato, che penetra direttamente nell'animo del lettore, schiudendogli orizzonti sconfinati, eppure
8,00

Carcere

Uno spazio per la persona

editore: Las

pagine: 160

10,00

Introduzione alla psicologia della religione

di Eugenio Fizzotti

editore: Franco Angeli

pagine: 176

La letteratura psicologica internazionale è ricca di testi che, da prospettive diverse, analizzano l'atteggiamento religioso e lo interpretano con categorie multidimensionali, sfuggendo al facile rischio del riduzionismo psicologistico. La moltiplicazione degli incontri scientifici in cui gli esperti dei vari settori del sapere psicologico comunicano il frutto delle loro ricerche e verificano, in spirito di collaborazione, le possibili aperture per ulteriori approfondimenti, testimonia che l'atteggiamento religioso non è più guardato con sospetto o indifferenza, ma costituisce un oggetto di studio rigoroso e degno del massimo rispetto, grazie anche alla riscoperta della sua possibile valenza terapeutica. Il volume, dopo aver analizzato i percorsi tracciati dai principali esponenti della ricerca psicologica circa l'atteggiamento religioso, delinea l'itinerario per una piena maturità esistenziale che non esclude l'apertura al trascendente e prende in seria e critica considerazione le proposte di benessere dei Nuovi Movimenti Religiosi, in particolare della New Age.
23,00

Costretti o liberi?

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 40

L'argomento è uno dei più interessanti perché la libertà sta a cuore a tutti. Infatti, gli autori - E. Fizzotti e I. Punzi - affermano che la libertà ha la sua origine nell'essenza intima dell'essere. Quella profondità abitata dalla dimensione spirituale. Noi siamo immersi in questa dimensione superiore che comprende e ingloba quella biologica, quella psicologica, quella sociologica senza rinnegarle ma valorizzandole e assegnando loro una certa gerarchia. Ed è lì che affondano le radici inalienabili della nostra dignità umana. La libertà va usata con consapevolezza, soprattutto guidata dalla propria coscienza. Questo volumetto, alla settima edizione, cambia titolo (il precedente era: Siamo veramente liberi?) e viene inserito nella collana Note di psicologia.
3,50

La felicità promessa

Itinerari psicologici e religiosi

di Fizzotti Eugenio

editore: Edizioni lussografica

pagine: 64

6,50

Sulle tracce del senso

Percorsi logoterapeutici

di Fizzotti Eugenio

editore: Las

pagine: 128

Attraverso alcuni contributi ispirati al pensiero e alla pratica clinica di Viktor E
8,00

La dolce seduzione dell'acquario

New Age tra psicologia del benessere e ideologia religiosa

di Fizzotti Eugenio

editore: Las

pagine: 202

11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.