Libri di E. Fizzotti
In principio era il senso. Dalla psicoanalisi alla logoterapia
editore: Lindau
pagine: 137
«Oggi l'uomo medio è sempre più preda di un generale sentimento di assenza di significato»: è questa la constatazione da cui p
Ciò che non è scritto nei miei libri. Appunti autobiografici sulla vita come compito
di Viktor E. Frankl
editore: Franco Angeli
pagine: 162
La logoterapia e l'analisi esistenziale di Viktor E
Homo patiens. Soffrire con dignità
di Viktor E. Frankl
editore: Queriniana
pagine: 136
L'opera di Viktor Frankl affronta in maniera affascinante e profondamente umana il tema della libertà in stretto collegamento
Si può insegnare e imparare la psicoterapia? Scritti sulla logoterapia e analisi esistenziale
di Viktor E. Frankl
editore: Magi Edizioni
pagine: 116
"I testi raccolti in questo volume testimoniano che la logoterapia deve essere improvvisata giorno per giorno, momento per momento, in funzione della situazione esistenziale del singolo individuo, nell'attenzione alla sua irripetibilità e alla sua originalità. Ciò vuol dire che l'approccio frankliano sfugge, nella maniera più assoluta, a qualsiasi classificazione in formule rigide e standardizzate e questo grazie all'accettazione umile e radicale dell'originaria e originale finitezza dell'esistenza umana. L'umiltà ontologica è, a questo punto, il solo atteggiamento interiore capace di salvare l'uomo dalla disperazione, riconducendolo a un'esistenza per quanto possibile significativa e aiutandolo a scorgere quelle possibilità di valore con le quali riscoprire il senso incorruttibile e assoluto della sua vita, sempre e in qualsiasi condizione essa venga vissuta." Dall'Introduzione di Eugenio Fizzotti.
Lettere di un sopravvissuto. Ciò che mi ha salvato dal lager
di Viktor E. Frankl
editore: Rubbettino
pagine: 163
II libro raccoglie le lettere che il fondatore della logoterapia ha scritto a parenti e amici dopo essere stato salvato dagli americani dai campi di concentramento nazisti. Ne viene fuori un racconto intessuto di esperienze terrificanti ma allo stesso tempo di grande umanità. Il lettore viene messo a confronto con la grande fede di Frankl e con la sua tenacia che gli ha consentito di sopravvivere alla follia di un sistema di massacro organizzato.
Logoterapia e analisi esistenziale
di Viktor E. Frankl
editore: Morcelliana
pagine: 288
Il fondatore della "logoterapia e analisi esistenziale", nota in tutto il mondo come la "Terza Scuola Viennese di Psicoterapia", analizza in quest'opera il profondo rapporto esistente tra l'intervento psicoterapeutico e l'atteggiamento religioso della persona. Avvalendosi di numerosi casi clinici, egli dimostra in forma semplice e convincente l'esistenza di una spiritualità inconscia che talvolta può anche essere repressa. Nello stesso tempo apre squarci di notevole interesse sulla condizione di vuoto in cui può piombare chi si limita ad una visione riduttiva e immanente della vita e sulla conseguente necessità di un orientamento radicale verso quel significato ultimo che fonda e giustifica ogni autentica decisione umana.
Ciò che non è scritto nei miei libri. Appunti autobiografici sulla vita come compito
di Viktor E. Frankl
editore: Franco Angeli
pagine: 144
La logoterapia e l'analisi esistenziale di Viktor E. Frankl dimostrano ogni giorno di avere efficacia e validità, e la visione positiva dell'esistenza umana che trasmettono favorisce la ricerca di senso in un contesto socioculturale, quale quello contemporaneo, segnato inesorabilmente dal vuoto e dalla delusione. Alla base è l'attenzione sempre dimostrata da Frankl per lo sviluppo e la crescita della persona, e dei giovani in modo particolare. Ancora giovane studente universitario, Frankl si mise con impegno a creare, nella città di Vienna prima e in altre città vicine poi, centri di consulenza per giovani in difficoltà: è questa la prova evidente che la logoterapia e l'analisi esistenziale fin dalle loro più lontane origini hanno una squisita e costante preoccupazione educativa e quindi preventiva. Questa nuova edizione dell'autobiografia di Frankl risulta arricchita di una notevole quantità di integrazioni scaturite dall'approfondita conoscenza che Eugenio Fizzotti, allievo di Frankl al Policlinico di Vienna, traduttore in italiano di quasi tutte le sue opere, fondatore e presidente dell'Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana (ALÆF), ha della letteratura sulla logoterapia e sull'analisi esistenziale.
Il senso come terapia. Fondamenti teorico-clinici della logoterapia di Vicktor E. Frankl
editore: Franco Angeli
pagine: 224
L'originalità della logoterapia e analisi esistenziale di Viktor E