Libri di E. Guercetti
Daniel Stein, traduttore
di Ludmila Ulitskaya
editore: La nave di Teseo
pagine: 640
Daniel Stein nasce nel 1922 in una famiglia ebrea polacca
Racconti fantastici. Diavoleide-Uova fatali-Cuore di cane-Le avventure di Cicikov
di Michail Bulgakov
editore: Rizzoli
pagine: 328
Una caricatura del burocratismo, dell'arroganza, del filisteismo, della volgarità nella Mosca degli anni Venti
Il sole dolce dei ricordi
di Dina Rubina
editore: Cargo
pagine: 446
"Si guardavano e capivano che adesso dovevano vivere entrambe, furiose com'erano, in quello stesso appartamento. Naso contro naso". Katja, scampata all'assedio di Leningrado, ma irrimediabilmente segnata dalla guerra, cresce a Taskent dove sopravvive grazie alla sua rapace voglia di vivere, dedicandosi al contrabbando. Vera, sua figlia, è una bambina dallo sguardo torvo e beffardo, dotata di un precoce talento artistico e destinata a un futuro successo come pittrice. Sullo sfondo della Taskent multicolore del dopoguerra, crogiolo di culture e Babele di lingue, le due eroine, due personalità forti e complesse, intrecciano le proprie vite in un romanzo ricco di colori e di suoni, in cui la vita, l'arte e la bellezza avranno il sopravvento sulle mostruosità della guerra.
Uova fatali-Cuore di cane
di Michail Bulgakov
editore: Garzanti
pagine: 209
Questi due romanzi brevi di Bulgakov hanno in comune l'invenzione fantascientifica e la verve satirica
Umiliati e offesi
di Fëdor Dostoevskij
editore: Garzanti
pagine: 456
Tema centrale è il male che si annida negli angoli oscuri della città dove regnano la miseria, la degradazione e la violenza,
Racconti di Pietroburgo. Testo russo a fronte
di Nikolaj Gogol'
editore: Rizzoli
pagine: 440
Nei racconti del ciclo pietroburghese la capitale (che all'ucraino Gogol appare come una città non russa, splendida facciata d
Appunti di un giovane medico
di Michail Bulgakov
editore: Rizzoli
pagine: 202
Questi racconti tesi, asciutti, drammatici, percorsi da una vena sottile di umorismo narrano, in prima persona, alcuni episodi
Delitto e castigo
di Fëdor Dostoevskij
editore: Einaudi
pagine: 725
Raskol'nikov è un giovane che è stato espulso dall'università e che uccide una vecchia usuraia per un'idea, per affermare la propria libertà e per dimostrare di essere superiore agli uomini comuni e alla loro morale. Una volta compiuto l'omicidio, però, scopre di essere governato non dalla logica, ma dal caso, dalla malattia, dall'irrazionale che affiora nei sogni e negli impulsi autodistruttivi. Si lancia cosi in allucinati vagabondaggi, percorrendo una Pietroburgo afosa e opprimente, una città-incubo popolata da reietti, da carnefici e vittime con cui è costretto a scontrarsi e a dialogare, alla disperata ricerca di una via d'uscita. Nuova traduzione di Emanuela Guercetti. Prefazione di Natalia Ginzburg e saggio introduttivo di Leonid Grossman.
Umiliati e offesi
di Fëdor Dostoevskij
editore: Garzanti
pagine: 464
Il romanzo che nel 1861 segna il ritorno di Dostoevskij alla letteratura dopo l'esilio e i lavori forzati è un perfetto esempi
Una storia russa
di Ludmila Ulitskaya
editore: Bompiani
pagine: 644
"Una storia russa" racconta la storia di tre compagni di scuola che si incontrano a Mosca negli anni cinquanta: un poeta rimasto orfano, un fragile ma molto dotato pianista e un fotografo in erba con il grande talento di collezionare segreti. Tutti e tre si fanno strada verso l'età adulta in una società dove il loro eroi sono stati censurati se non esiliati. Un racconto pieno di passioni e intrighi, questo romanzo è un ritratto della vita dopo Stalin e un'indagine drammatica che scandaglia integrità individuale in una società governata dal KGB. I protagonisti cercano di trascendere l'oppressione del regime attraverso l'arte, l'amore per la letteratura russa e l'attivismo. E ciascuno di loro finisce per ritrovarsi faccia a faccia con la polizia segreta, estremamente pronta a fomentare paranoia, sospetti e tradimenti. Il romanzo di Ludmila Ulitskaya prosegue la tradizione dei grandi autori russi, da Dostoevskij a Tolstoj fino a Pasternak: un'opera che brucia di politica, amore e fede, un inno alla vita anche nei momenti più oscuri.