Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Scarpellini

Tre racconti

di Gustave Flaubert

editore: Garzanti

pagine: 176

"Tre racconti" (1875-77) è lo splendido frutto dell'ultima stagione creativa di Flaubert, un trittico in cui protagonista asso
8,00

Fotografia. Temi e problemi

editore: Mimesis

pagine: 120

Il volume apre al dibattito teorico sulla fotografia nella contemporaneità
12,00

Storia d'Italia. Annali

editore: Einaudi

pagine: 711

Il panorama completo del fenomeno «consumo» in Italia, con riferimento soprattutto al periodo novecentesco: dalle dinamiche so
90,00

Albergo Diurno Venezia. Storia, architettura e memoria nel sottosuolo di Milano

editore: C&p adver effigi

pagine: 326

Nel 2014 il Comune di Milano ha affidato al FAI - Fondo Ambiente Italiano l'Albergo Diurno Venezia in piazza Oberdan a Milano
20,00

ItaliAmerica. Il mondo dei media

editore: Il saggiatore

pagine: 235

Dopo il primo volume dedicato all'editoria, il viaggio nel "continente ibrido" ItaliAmerica continua con una raccolta di saggi
23,00

Tre racconti

di Gustave Flaubert

editore: Garzanti Libri

pagine: 161

Frutto dell'ultima stagione creativa di Flaubert, questa raccolta di tre racconti riprende situazioni e temi che percorrono tutta la sua opera, ma come in un rovescio di medaglia, o, se si preferisce, come visti attraverso lo sguardo più pietoso e più casto dell'incipiente vecchiaia. Grottesco e gusto feroce del sarcasmo cedono il passo alla dolorosa contemplazione di tre situazioni alienanti che si vanno restringendo fino al punto di irriducibilità, ma per sfociare poi, ognuna a suo modo, in una direzione positiva.
7,00

L'immoralista-La porta stretta

di André Gide

editore: Garzanti Libri

pagine: 293

"L'immoralista" e "La porta stretta" sono due romanzi di ammirevole fattura stilistica che affrontano, da punti di vista differenti, lo stesso problema: nel primo l'esigenza di autorealizzazione di Michel e il suo nichilismo finiscono per uccidere la giovane moglie; nel secondo, Alissa percorre l'opposta strada della rinuncia e dell'ascesi spirituale fino ad annullarsi nella morte. La contraddizione tra le due opere rispecchia esemplarmente il conflitto interiore di Gide e il loro senso finale sembra essere che tanto l'immoralismo, quanto la virtù conducono alla dannazione dell'aridità. Saggiamente, lo scrittore rinuncia a risolvere il contrasto optando per l'ambiguità.
12,00

Il secolo dei consumi. Dinamiche sociali nell'Europa del Novecento

editore: Carocci

pagine: 246

La propensione ai consumi instauratasi è qualcosa di più che una semplice attitudine a comprare merci per via di un alto poter
18,50

Tre racconti

di Gustave Flaubert

editore: Garzanti

pagine: 168

5,16

ItaliAmerica. L'editoria

editore: Il saggiatore

pagine: 223

L'impatto della cultura americana nell'Italia del Novecento è un fatto scontato
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.