Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Tetamo

Filosofie della catastrofe

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 214

Cosa accadde a Lisbona il 1° novembre del 1755? Perché l'immane disastro del terremoto, che in quel giorno rase al suolo la ca
14,00

Bisogna sempre dire la verità?

di Immanuel Kant

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 170

Da bambini ci viene insegnato che bisogna dire sempre la verità
13,00

L'uomo è ciò che mangia

di Ludwig Feuerbach

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 76

Una formula ormai passata in proverbio e un filosofo bavarese in genere ricordato soltanto per averla coniata
12,00

La fine di tutte le cose

di Immanuel Kant

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 125

Come ha scritto Jacob Taubes, nelle pagine de "La fine di tutte le cose" l'opera forse più ingiustamente trascurata dell'ultim
12,00

Miti e personaggi del mondo classico. Dizionario di storia, letteratura, arte, musica

editore: Mondadori bruno

pagine: 907

Questo dizionario presenta i soggetti mitologici e storici del mondo greco-romano che hanno maggiormente influenzato la cultura antica e tardoantica. Esso offre, per 264 figure del mito e della storia, una sintesi dei racconti, degli aneddoti più caratterizzanti e dei giudizi che ci sono stati tramandati dalle fonti antiche. Ma l'aspetto più innovativo dell'opera è la possibilità di trovare per ogni personaggio tutti i riferimenti della sua ricezione nella letteratura, l'arte e la musica, dall'antichità fino ad oggi. Oltre 500 rinvii estendono la ricerca a ulteriori nomi e figure. Un dizionario avvincente e di facile consultazione per un vasto pubblico, ma anche uno strumento utile per gli studiosi.
14,00

Miti e personaggi del mondo classico. Dizionario di storia, letteratura, arte, musica

editore: Mondadori bruno

pagine: 905

Questo dizionario presenta i soggetti mitologici e storici del mondo greco-romano che hanno maggiormente influenzato la cultura antica e tardoantica. Esso offre, per 264 figure del mito e della storia, una sintesi dei racconti, degli aneddoti più caratterizzanti e dei giudizi che ci sono stati tramandati dalle fonti antiche. Ma l'aspetto più innovativo dell'opera è la possibilità di trovare per ogni personaggio tutti i riferimenti della sua ricezione nella letteratura, l'arte e la musica, dall'antichità fino ad oggi. Oltre 500 rinvii estendono la ricerca a ulteriori nomi e figure. Un dizionario avvincente e di facile consultazione per un vasto pubblico, ma anche uno strumento utile per gli studiosi.
14,00

Sulla catastrofe. L'Illuminismo e la filosofia del disastro

editore: Mondadori bruno

pagine: 190

Il disastro provocato dal terremoto di Lisbona del 1755 incrina la fiducia dell'Illuminismo riguardo l'orientamento della storia universale verso il meglio. Di fronte alla catastrofe lo spettacolo del male restituisce alla filosofia la sua spietata radicalità e il coraggio del suo pessimismo. Il Poema di Voltaire, la risposta di Rousseau, i brevi saggi in cui Kant riflette sulle cause fisiche del terremoto lusitano, intarsiate alle considerazioni sulle reazioni umane e morali al disastro e sull'ottimismo gnoseologico e ontologico della scienza settecentesca, sono le voci di un dibattito che, come la catastrofe, rimane sempre attuale. Un dibattito che ha il coraggio di mettere sul banco degli imputati la natura, Dio e l'uomo stesso.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.