Libri di Edith Wharton
La casa della gioia
di Edith Wharton
editore: Rusconi Libri
pagine: 352
Pubblicato nell'ottobre del 1905, il romanzo conosce fin da subito un enorme successo
La seconda occasione
di Edith Wharton
editore: Paginauno
pagine: 148
Con questi tre racconti, e l'affilata potenza della sua prosa, Edith Wharton ci conduce nelle stanze più segrete del cuore di
L'età dell'innocenza
di Edith Wharton
editore: Bompiani
pagine: 384
Raffinato e spietato affresco dell'alta società newyorchese di fine Ottocento, L'età dell'innocenza racconta una comunità chiu
Uno sguardo indietro
di Edith Wharton
editore: Edizioni Theoria
pagine: 296
Uno sguardo indietro è l'autobiografia di una donna impetuosa che racconta un'infanzia segnata da una rigida educazione e il s
Falsa partenza
di Edith Wharton
editore: Skira
pagine: 94
"Falsa partenza" (False Dawn) fa parte di una collezione di quattro racconti lunghi, usciti nella raccolta "Vecchia New York"
I ragazzi
di Edith Wharton
editore: Elliot
pagine: 297
Durante una crociera nel Mediterraneo, Martin Boyne, un americano di mezza età, fa la conoscenza di un gruppo di ragazzi in gi
Ethan Frome
di Edith Wharton
editore: Neri Pozza
pagine: 141
Per anni Edith Wharton aveva desiderato ritrarre la vita, così com'era, nei villaggi di montagna del New England
Racconti di uomini e fantasmi
di Edith Wharton
editore: Elliot
pagine: 320
L'immenso successo di critica e pubblico che Edith Wharton raggiunse con "L'età dell'innocenza", romanzo che le valse il Pulit
The other two-Gli altri due-Xingu. Testo inglese a fronte
di Edith Wharton
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
pagine: 167
Proponiamo qui due racconti di Edith Wharton che ben esemplificano la sagace critica della scrittrice nei confronti dell'asfit
Uno sguardo indietro
di Edith Wharton
editore: Elliot
pagine: 303
L'autobiografia di Edith Wharton è il racconto della vita intensa di una donna impetuosa, segnata da un'educazione rigida, ma
Il ritratto e altre storie di New York
di Edith Wharton
editore: Passigli
pagine: 192
Il secondo volume delle Storie di New York offre un ulteriore esempio del complesso rapporto di Edith Wharton con la sua città