Libri di Edoardo Novelli
I manifesti politici. Storie e immagini dell'Italia repubblicana
di Edoardo Novelli
editore: Carocci
pagine: 264
I manifesti sono stati, assieme ai comizi, il principale strumento della comunicazione politica della seconda metà del Novecen
Le campagne elettorali in Italia. Protagonisti, strumenti, teorie
di Edoardo Novelli
editore: Laterza
pagine: 213
Le campagne elettorali sono una festa e una battaglia, una celebrazione e una competizione, un momento sacro e un rito pagano,
La democrazia del talk show. Storia di un genere che ha cambiato la televisione, la politica, l'Italia
di Edoardo Novelli
editore: Carocci
pagine: 251
La politica ha invaso la televisione con un lungo, ininterrotto talk show; la televisione ha contaminato con la sua logica e i suoi linguaggi l'intera scena pubblica. Un'anomalia tutta italiana, non priva di conseguenze per gli attori e le forme della democrazia rappresentativa. Incrociando ricerca d'archivio e dati quantitativi, il libro ripercorre l'evoluzione del talk show politico puro, impuro e ibrido, analizzandone i meccanismi della "messa in scena" e gli effetti. Un percorso che inizia con la televisione pedagogica di "Tribuna elettorale" e "Faccia a faccia", procede con la deriva spettacolare di "Bontà Loro" e "L'Altra campana", per arrivare alle piazze di "Samarcanda" e "Milano, Italia", alla democrazia del pubblico di Funari leader e "Braccio di ferro", al racconto della seconda Repubblica proposto da "Porta a porta" e "L'Arena". Sino all'attuale ibridazione del talk show con la rete, esperimenti di una nuova scena pubblica orizzontale e democrazia digitale.
Le elezioni del Quarantotto
Storia, strategie e immagini della prima campagna elettorale repubblicana
di Novelli Edoardo
editore: Donzelli
Le elezioni del 1948 sono la prima grande battaglia elettorale dell'Italia repubblicana
La turbopolitica. Sessant'anni di comunicazione politica e di scena pubblica in Italia: 1945-2005
di Edoardo Novelli
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 294
Berlusconi si fa il lifting, gira in bandana, subisce un secondo trapianto di capelli. D'Alema va in barca a vela e cucina il risotto. Mentre ogni sera i salotti televisivi ospitano i politici, le attrici, i cantanti e gli showmen si candidano in politica. Lente, inesorabili, le immagini prendono il posto delle parole, la seduzione della persuasione. In soli quindici-vent'anni la scena pubblica italiana ha subito una radicale trasformazione che ha rivoluzionato la politica. È nata la nuova arena mediale. Al centro: la ricerca spasmodica della visibilità. Ma quando è iniziato questo processo? Questo libro traccia la storia di quando, come e perché la politica si è trasformata in un continuo spettacolo mediatico.