Libri di Elena Dundovich
Chernobyl. L'assenza
di Elena Dundovich
editore: Passigli
pagine: 224
L'incidente avvenuto in Ucraina il 26 aprile 1986 ad uno dei quattro reattori della centrale nucleare della cittadina di Pripi
Bandiera rossa trionferà? L'Italia, la rivoluzione di ottobre e i rapporti con Mosca (1917-1927)
di Elena Dundovich
editore: Franco Angeli
pagine: 204
Il centenario della Rivoluzione di Ottobre offre l'occasione per un ripensamento delle sfide politiche, militari, diplomatiche
Italiani nei lager di Stalin
editore: Laterza
pagine: 226
Siamo a Mosca nei primi anni Trenta. All'ombra del Cremlino vive una numerosa comunità di emigrati politici italiani con le loro famiglie. Altri si sono stabiliti in diverse città dell'Urss. Accusati di spionaggio, usati come ostaggi per ricattare il governo della madrepatria, spesso semplicemente vittime di un clima di sospetto e malinteso, su di loro si abbatte la repressione del regime di Stalin: complessivamente sono più di mille gli italiani fucilati, internari nei campi di concentramento, confinati, deportati, privati dei diritti civili e del lavoro, emarginati. Questo volume racconta le loro vite, frammenti di storia silenziosa, volutamente ignorata o poco nota.
Tra esilio e castigo. Il Komintern, il PCI e la repressione degli antifascisti italiani in Urss
di Elena Dundovich
editore: Carocci
pagine: 240
Grazie alla diretta consultazione degli archivi appartenuti al'Unione Sovietica, materiali finora inediti, l'autrice ha ricostruito in questo libro la storia dei rapporti che intercorsero tra l'Internazionale Comunista e il PCI negli anni 1936-1938. Nel suo lavoro di scandaglio, l'autrice fa luce non solo su eventi ancora non del tutto chiariti, come il forzato scioglimento del Centro estero del PCI di Parigi o il ruolo avuto a Mosca dai dirigenti italiani attivi negli organismi del Komintern durante il Terrore staliniano, ma anche sugli oscuri destini di diverse centinaia di antifascisti e comunisti italiani emigrati e scomparsi in URSS negli stessi anni.