Libri di Elio Sgreccia
Contro vento. Una vita per la bioetica
di Elio Sgreccia
editore: Effatà Editrice
pagine: 208
"Per avvicinarci ad un testo così prezioso e significativo dobbiamo collocarci anche noi, come propone il titolo, 'contro vent
vol. I Manuale di Bioetica
Fondamenti ed etica biomedica
di Elio Sgreccia
editore: Vita e pensiero
pagine: 1016
«Particolarmente significativo è il risveglio di una riflessione etica attorno alla vita: con la nascita e lo sviluppo sempre più diffuso della bioetica vengono favoriti la riflessione e il dialogo – tra credenti e non credenti, come pure tra credenti di diverse religioni – su problemi etici, anche fondamentali, che interessano la vita dell’uomo». Con queste parole contenute in una delle ultime encicliche di Giovanni Paolo II (Evangelium Vitae, n. 27) si è voluto assegnare alla bioetica un compito che va al di là di una particolare visione religiosa e che interpella direttamente la ragione dell’uomo, chiamandolo a riflettere sull’intimo significato della sua stessa esistenza e dell’ambiente nel quale si trova.
Il presente Manuale vuole essere innanzitutto uno strumento didattico, informativo e orientativo per quanti, studenti del Corso di laurea e dei Corsi di specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia, intendano prepararsi a svolgere in modo coscienzioso e corretto la professione medica. Viene perciò offerta una impostazione chiara sui criteri etici di fondo, applicandola ad alcuni rilevanti e attuali problemi, scelti fra i più conosciuti e dibattuti nell’ambito dell’esercizio della medicina.
Ma l’opera è rivolta anche a chi intenda approfondire per vari motivi la disciplina: docenti di Bioetica, componenti dei Comitati Etici, perfezionandi in Bioetica, cultori della materia in generale, sia nell’area della medicina sia in quelle della giurisprudenza e della filosofia; essi possono trovare qui sia la presentazione e la discussione delle linee fondative sia la esposizione etica relativa ai singoli temi speciali, dalla ingegneria genetica alla eutanasia.
L’opera evidenzia una precisa chiave di lettura e un’impostazione filosofica, quella del personalismo ontologicamente fondato, e ciò fin dalla prima edizione, in maniera coerente e senza sottacere il confronto con altre visioni filosofiche. Questa impostazione, che presuppone la metafisica razionalmente fondata nell’antropologia filosofica sottesa alla parte etico-applicativa, è, ad avviso dell’autore, l’unica valida e sostenibile, capace di resistere alle critiche del relativismo.
Per una pastorale della vita umana. Riferimenti fondativi e contenuti dottrinali
di Elio Sgreccia
editore: Cantagalli
pagine: 208
La vita umana, dono prezioso di Dio, è sacra e inviolabile e per questo, in particolare, sono assolutamente inaccettabili l'aborto procurato e l'eutanasia; la vita dell'uomo non solo non deve essere soppressa, ma va protetta con ogni amorosa attenzione; la vita trova il suo senso nell'amore ricevuto e donato, nel cui orizzonte attingono piena verità la sessualità e la procreazione umana; in questo amore anche la sofferenza e la morte hanno un senso e, pur permanendo il mistero che le avvolge, possono diventare eventi di salvezza; il rispetto per la vita esige che la scienza e la tecnica siano sempre ordinate all'uomo e al suo sviluppo integrale; l'intera società deve rispettare, difendere e promuovere la dignità di ogni persona, in ogni momento e condizione della sua vita.
La bioetica nel quotidiano
Prefazione di Adriano Pessina
di Elio Sgreccia
editore: Vita e pensiero
pagine: 256
Questo volume raccoglie gli articoli che Elio Sgreccia, pioniere della bioetica in Italia e autorevole interprete e protagonis
Bioetica
Manuale per i Diplomi Universitari della Sanità
editore: Vita e pensiero
pagine: 652
Oltre il personale medico, la formazione bioetica riguarda tutti gli operatori che, a vario titolo, agiscono nel comparto della sanità, in quanto le loro funzioni incidono sul sistema globale delle cure della salute. Diventa, perciò, estremamente importante garantire un idoneo insegnamento della bioetica e dell’etica professionale nei corsi di formazione degli operatori sanitari, che hanno oggi la dignità di Diplomi Universitari.
Accanto all’indispensabile ruolo del docente – che con la opportuna metodologia propone i vari argomenti, avvalendosi del rapporto personale con l’allievo – si rende necessario un manuale di riferimento per lo studente, per approfondire e ampliare quanto appreso a lezione. I ‘manuali’ di bioetica finora pubblicati, infatti, o sono stati pensati per fornire una trattazione sistematica della materia ai professionisti che da sempre svolgono un ruolo fondamentale nella sanità, quali il medico e l’infermiere, oppure sono genericamente rivolti ai cultori della bioetica e al grande pubblico. Questo volume si propone invece di presentare la bioetica alle nuove figure professionali della sanità, ugualmente importanti sul piano della prevenzione, della riabilitazione e della competenza tecnica. L’esperienza didattica dei curatori e dei collaboratori – tutti afferenti all’Istituto di Bioetica della Facoltà di Medicina e Chirurgia «A. Gemelli» dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Roma – ha condotto alla elaborazione di una guida agile per gli studenti, affinché possano ritrovare quanto ascoltato a lezione e servirsene nella preparazione dell’esame relativo.
Il testo è suddiviso in tre parti, precedute da una sezione introduttiva sugli aspetti storico-epistemologici e formativi. La prima parte tratta gli aspetti fondativi e include argomenti di bioetica generale. La seconda esamina alcuni temi di etica professionale e di bioetica speciale, che interessano tutti i corsi di D.U., quali i rapporti interprofessionali, il significato del dolore e della sofferenza, l’educazione alla salute, l’economia sanitaria. Infine, la sezione di bioetica applicata (o clinica) affronta argomenti riguardanti specifiche aree professionali, che possono essere scelti dai docenti secondo il corso a cui afferiscono. Il volume è stato pensato infatti anche come riferimento per gli insegnanti, i quali, partendo dalla traccia fornita in ogni capitolo, potranno sviluppare i singoli temi a lezione applicandoli agli ambiti specifici dei vari D.U.
In appendice è riportato il testo di alcuni codici deontologici relativi alle diverse aree professionali sanitarie.