Libri di Enrico Menduni
Anni interessanti. Momenti di vita italiana (1960-1975)
di Enrico Menduni
editore: Electa
pagine: 160
Il volume accompagna la mostra organizzata dall'Istituto Luce Cinecittà e allestita al Museo di Roma in Trastevere dal 13 magg
Sembrava solo un'influenza. Scenari e conseguenze di un disastro annunciato
editore: Franco Angeli
pagine: 164
Il primo disastro globale in epoca social cambia la comunicazione (media e internet), la leadership e il principio di autorità
Videostoria. L'Italia e la tv 1975-2015
di Enrico Menduni
editore: Bompiani
pagine: 272
Mentre tutti ne parlano, dicendone bene e più spesso male, è diffusa una speciale ignoranza - o forse una colpevole rimozione
Televisione e radio nel XXI secolo
di Enrico Menduni
editore: Laterza
pagine: 247
La maggior parte dei manuali che trattano di radio e di TV offrono una ricostruzione del passato in cui i cambiamenti del presente sono ridotti a poco più di un'appendice. Ma questa impostazione non ha più senso, perché radio e tv non sono più le stesse dopo il passaggio definitivo al digitale e a causa dell'intreccio con la rete e con i social network. Pur non tralasciando i riferimenti alla televisione del passato i cui prodotti ancora consumiamo, il testo offre uno sguardo tutto orientato al presente su programmi, format, palinsesti, audience, rapporti con la società, pubblicità, strategie di produzione e di distribuzione. Alla radio, grazie alle specifiche competenze dell'autore, è dedicato uno spazio ampio, e non una sintetica aggiunta alla trattazione televisiva. Il libro è frutto di una lunga esperienza professionale e didattica dell'autore.
Televisioni
di Enrico Menduni
editore: Il Mulino
pagine: 130
Le televisioni oggi sono tante e molto diverse tra loro: nessun mezzo di comunicazione ha raggiunto nella storia una diffusion
I linguaggi della radio e della televisione. Teorie, tecniche, formati
di Enrico Menduni
editore: Laterza
pagine: 237
Gli studi sui media si stanno finalmente sviluppando anche in Italia: in particolare i corsi fa universitari dedicati ai lingu
La fotografia
di Enrico Menduni
editore: Il Mulino
pagine: 131
Simbolo della memoria privata, testimone e interprete di eventi, forma d'arte, presupposto del cinema e del video, la fotografia è protagonista della nostra quotidianità e di una civiltà sempre più visiva. Nel volume si descrive l'evoluzione dell'immagine artificiale, delle sue pratiche e dei suoi prodotti, non tralasciando i rapporti con il giornalismo, la pubblicità e la moda. Lo sguardo dell'autore è proiettato sull'oggi, sulla straordinaria moltiplicazione dell'esperienza fotografica offerta dal digitale, anche grazie a Internet - con la sua intensa condivisione di milioni di documenti visuali e alle fotocamere dei telefoni cellulari con cui ciascuno può, in ogni istante, generare e diffondere immagini del mondo.
Fine delle trasmissioni. Da Pippo Baudo a youTube
di Enrico Menduni
editore: Il mulino
pagine: 184
Tv a pagamento, internet, videofonini, blog e siti web che consentono di produrre e diffondere in proprio: è il crescente declino, se non la fine, della Tv generalista e del suo rapporto monopolistico con l'utente. Si tratta di una tendenza comune a molti paesi, assecondata dal dinamismo di imprese e gruppi finanziari che hanno profittevolmente investito nel settore digitale e multimediale. In Italia tuttavia essa assume una valenza particolare per il malsano intreccio fra Tv e politica e il singolare modo con cui sono state gestite le telecomunicazioni. Il volume racconta una storia di occasioni mancate, di scelte non fatte o fatte male in cui si sono esibiti nel corso degli ultimi quindici anni sia i governi di centro-destra che quelli di centro-sinistra. Sullo sfondo dell'evoluzione della telefonia e della trasformazione dei programmi e formati video, dal reality show a youTube, l'autore ricostruisce la vicenda di Telecom Italia, il contrastato avvento dei cellulari UMTS e il progressivo scioglimento del duopolio Rai-Fininvest per l'intervento di un terzo incomodo, Sky-Murdoch, che si avvia a detenere un terzo del mercato.
La televisione
di Enrico Menduni
editore: Il mulino
pagine: 139
Nel mondo, oggi, in otto case su dieci c'è un televisore acceso
La televisione
di Enrico Menduni
editore: Il mulino
pagine: 140
Più volte ristampato con piccole varianti, questo fortunato libro viene ora ripubblicato in una nuova edizione riveduta e aggi
Le professioni del giornalismo
editore: Carocci
pagine: 128
La società dell'informazione e lo sviluppo di Internet hanno accresciuto il fascino del giornalismo. Ma cosa vuole dire oggi essere "operatori dell'informazione"? Quali sono il luogo e il modo migliore per diventarlo? Il libro risponde in modo puntuale a queste domande e fornisce all'aspirante giornalista tutte le informazioni utili: dalle statistiche e l'ordinamento dell'ordine ai modi di accesso alla professione, dalla formazione al praticantato, dalle opportunità di Internet alle novità della riforma universitaria in corso.
L'Autostrada del Sole
di Enrico Menduni
editore: Il mulino
pagine: 144
Se la mobilità sulle nuove autostrade agiva come strumento di osmosi tra popolazioni diverse, l'imponente esodo che nello stesso periodo risaliva dal Sud verso il triangolo industriale faceva scoprire agli italiani un paese duale, in precario equilibrio tra modernità, tradizione e arretratezza. L'Autostrada del Sole diventava così un simbolo doppio, sospeso tra integrazione e dualismo.