Libri di Enrico Micheli
Quando dalla finestra si vedeva l'Eur e noi sognavamo la rivoluzione
di Enrico Micheli
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 266
Corruzione, regressione della politica, terrorismo: è il filo logico di questi racconti, una riflessione dolente sulla società
Lavorare con le famiglie dei bambini con autismo
Guida per gli operatori
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 234
L'enorme impatto che l'autismo ha sui genitori e sull'intera famiglia ha inizio con la diagnosi ufficiale, vissuta con sconcer
Italo
di Enrico Micheli
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 191
Italo è un fascista entusiasta. La condizione di borghese agiato e l'arte di pittore alimentano il gagliardo vitalismo e confermano la fede in un regime vissuto come movimento di rinascita storica di un popolo e fatale rinnovamento spirituale. Egli va volontario nella guerra d'Africa e al ritorno, sull'onda inebriante di una vittoria sentita al pari di un'affermazione personale, si sposa con una bella e umile donna che prende più da trofeo che per amore. In lui tumultua, insomma, il turbine esistenziale di una generazione, troppo rapido e predace per lasciar trapelare ancora il deposito di dubbi, rimorsi, fallimenti. Ma, se non è la storia, è la vicenda intima a dar corpo ai fantasmi nascosti: la morte della figlia bambina, accudita e amata in un appena ritrovato raccoglimento di sé, suona presagio del secondo tempo che attende una vita in realtà difficile. Italo cerca la svolta di un'esistenza che si sta avvolgendo su se stessa, parte nuovamente. Adesso è la Russia, vale a dire la grande catastrofe della sua generazione. Nuove esperienze gli si aprono, tutt'altro, però, che trionfanti, nuovi incontri, un nuovo amore, nuove delusioni e separazioni: e ciascuno di essi è un fotogramma che serve alla ricostruzione di una vita che sembrò una rivoluzione ma fu solo una rivelazione.
Le scale del paradiso
di Enrico Micheli
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 233
Ne "Le scale del paradiso" si racconta del lento ritorno dall'estero (lento nel tempo della memoria e della ripresa di coscienza, più che nel tempo dell'ordine cronologico), dove hanno trascorso gran parte di una vita di successi, di due coniugi nell'età dei bilanci. Discendono la penisola e compiono una serie di incontri significativi in cui è come se si sintetizzasse la vicenda del loro paese che non hanno vissuto da protagonisti. E si avvicinano alla casa dove vissero con i figli bambini e ora adulti, e dove si raccoglie forse il nucleo più autentico della loro esistenza, di ciò che hanno lasciato e devono ritrovare prima di poter dire di aver vissuto veramente.
Federico e i colori della giovinezza
di Enrico Micheli
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 208
Gioco e interazione sociale nell'autismo
Cento idee per favorire lo sviluppo dell'intersoggettività