Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Pugliese

Quelli che se ne vanno. La nuova emigrazione italiana

di Enrico Pugliese

editore: Il mulino

pagine: 154

Non solo la «fuga dei cervelli» priva il nostro paese di giovani promettenti e di un ricambio generazionale equilibrato: una m
14,00

La terza età. Anziani e società in Italia

di Enrico Pugliese

editore: Il mulino

pagine: 210

Cosa vuol dire essere anziani e quando lo si diventa? Statisticamente a 60-65 anni, ma da tempo gli studiosi hanno mostrato l'esistenza di una costruzione sociale delle età, che in questo caso riguarda le rappresentazioni sociali della vecchiaia e lo status degli anziani nella società. I progressi della medicina, insieme al miglioramento delle condizioni socio-economiche e igienico-sanitarie, hanno abbattuto le cause di morte precoce, contribuendo all'invecchiamento (in buona salute) della popolazione. La vecchiaia, dunque, non è più quel limbo dove in passato si consumava una morte sociale anticipatrice di quella naturale, ma una "terza età" in cui, sfuggiti alla pesantezza del lavoro, si può tornare padroni attivi del proprio tempo. In Italia, secondo paese al mondo dopo il Giappone per invecchiamento della popolazione, questi temi non hanno ancora ricevuto l'attenzione che meritano.
13,00

Occupazione e disoccupazione in Italia. Dal dopoguerra ai giorni nosttri

editore: Edizioni lavoro

pagine: 221

Nel mezzo secolo oggetto di questo studio radicali cambiamenti hanno riguardato la struttura delle forze di lavoro. Tuttavia una costante è stata l'incapacità del sistema produttivo di assorbire i lavoratori disponibili. L'eccedenza di forza lavoro, prima concentrata nell'agricoltura contadina, poi assorbita parzialmente dall'emigrazione di massa degli anni Cinquanta e Sessanta, negli ultimi decenni si è manifestata come disoccupazione esplicita e come precarietà occupazionale, soprattutto nel settore a maggior crescita, il terziario. Il volume affronta le trasformazioni del mercato del lavoro italiano e il ruolo dei soggetti interessati: dalla complessa vicenda dell'occupazione femminile fino al più recente diffondersi del lavoro atipico.
15,00

L'esperienza migratoria

Immigrati e rifugiati in Italia

editore: Laterza

Il libro affronta problemi fondamentali come quello dei diritti sociali e la divisione del mercato del lavoro per settori, in
22,00

Il lavoro

editore: Carocci

pagine: 128

Il libro offre un'introduzione agile e accessibile ai grandi temi della sociologia del lavoro, prestando attenzione tanto agli aspetti teorici quanto alla dimensione storica e comparativa. Alla luce dei più recenti processi di globalizzazione e flessibilizzazione vengono indagati fenomeni come l'instabilità dell'occupazione, la diffusione dei lavori atipici, i nuovi rapporti di genere, la creazione di nicchie etniche nel mercato del lavoro.
15,50

L'Italia tra migrazioni internazionali e migrazioni interne

di Enrico Pugliese

editore: Il mulino

pagine: 195

Tradizionalmente paese di emigrazione, l'Italia è divenuta di recente paese di immigrazione. Inoltre, specie tra gli anni Cinquanta e Sessanta, è stata interessata da un vasto movimento interno, orientato prevalentemente dal Sud al Nord, dalle zone povere a quelle ricche, dall'agricoltura all'industria. Questo dualismo territoriale si ripropone con la nuova immigrazione, concentrata al Nord, soprattutto nella sua componente più stabile. La vicenda dell'Italia tra migrazioni interne e migrazioni internazionali è dunque molto complessa e riflette le forti peculiarità e le profonde trasformazioni del Paese.
13,00

L'esperienza migratoria. Immigrati e rifugiati in Italia

editore: Laterza

pagine: 290

Il libro affronta problemi fondamentali come quello dei diritti sociali e la divisione del mercato del lavoro per settori, in
22,00

Diario dell'immigrazione

di Pugliese Enrico

editore: Edizioni associate

pagine: 188

13,43

L'Italia tra migrazioni internazionali e migrazioni interne

di Enrico Pugliese

editore: Il mulino

pagine: 145

Tradizionalmente paese di emigrazione, l'Italia è divenuta di recente paese di immigrazione
10,50

Il lavoro

editore: Carocci

pagine: 144

Il libro offre un'introduzione agile e accessibile ai grandi temi della sociologia del lavoro, prestando attenzione tanto agli
12,00

Sociologia della disoccupazione

di Enrico Pugliese

editore: Il mulino

pagine: 240

Una prima parte del volume ripercorre la storia del concetto di disoccupazione, dalla rivoluzione industriale ad oggi, e prese
14,46

I braccianti agricoli in Italia

di Enrico Pugliese

editore: Franco Angeli

pagine: 120

21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.