Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Vaime

Oggi il cretino è pieno di idee. Cronache e ritratti

di Enrico Vaime

editore: Compagnia editoriale aliberti

pagine: 253

L'Italia è una Repubblica fondata sulla tv
17,90

Quando la rucola non c'era. La commedia della vita di un italiano del Dopoguerra

di Enrico Vaime

editore: Compagnia editoriale aliberti

pagine: 139

«Quando le mutande delle ragazze erano braghe, quando si faceva merenda e ci s'annoiava di una noia che non c'è più, quella de
14,90

Gli amori finiscono, non preoccupatevi. Duecento42 aforismi, circa

di Enrico Vaime

editore: Compagnia editoriale aliberti

pagine: 254

"Sì, perché qui parliamo di Vaime, signore e signori: Enrico Vaime, esattamente! non pizza e fichi. Un uomo che fumava in balcone insieme a Ennio Flaiano dopo aver fatto gioire e arroventare i tasti della loro Olivetti. Io, un uomo così, sul comodino me lo terrei. Leggerei un aforismo... un aforisma ... (ma quale diavolo di singolare ...?) un paio di aforismi a sera, come fosse una specie di rosario, una tisana benefica, e mi addormenterei col sorriso sulle labbra. E voi?" (Neri Marcorè)
10,00

Il meglio è passato. Il senso della storia e il senso del ridicolo

di Enrico Vaime

editore: Wingsbert House

pagine: 182

Una cavalcata negli anni dall'ultimo dopoguerra ai giorni nostri: l'inventario delle occasioni mancate, le illusioni, le attese, i buoni (e medi) propositi della nostra società in cerca di sogni (e a volte di alibi). Ammiccare è più facile che capire e noi siamo campioni dell'ammicco, del "poi ti spiego", della fiducia nello stellone nazionale, piuttosto che nella programmazione, così ostica per noi latini, facondi improvvisatori più portati alla battuta che alla riflessione. Troviamo più facilmente "battute" che soluzioni. E a quelle "trovate ad effetto" è dedicato questo manuale che dovrebbe ricordarci (con l'affettuosa tolleranza spesso simile alla connivenza) come quello dei propositi è il settore a noi più congeniale: noi bravi all'orale, noi spesso allegri e piacioni, o anche al contrario, commoventi protagonisti di ingiustizie storiche provocate, a nostro parere, più dal fato avverso che dall'allegra improntitudine così presente nel nostro DNA. Tutto il meglio del peggio e viceversa. Un campionario del "detto" e non del "fatto". Esposto con la serenità di chi non sa perdere, e neanche vincere.
10,00
10,00

Era ormai domani, quasi

di Enrico Vaime

editore: Aliberti

pagine: 106

Perugia inizio anni Cinquanta
11,00

Santi, poeti, naviganti, evasori e badanti

di Enrico Vaime

editore: Aliberti

pagine: 317

Con la pubblicazione di "Quando la rucola non c'era", "I cretini non sono più quelli di una volta" e "Anche a costo di mentire
18,00

Anche a costo di mentire

di Enrico Vaime

editore: Aliberti

pagine: 125

A lui piace dire la verità
14,00

Gente perbene

Quasi un'autobiografia

di Vaime Enrico

editore: Rizzoli

pagine: 127

Il Borgo Bello non era un brutto posto dove crescere, con l'aria buona della campagna a due passi, ma anche quella più fine di
14,00

A sinistra nella foto

editore: Aliberti

pagine: 123

Dall'amore per i suoi cani alla dedizione per l'amato teatro
15,00

Memorie dal bianco e nero

editore: Rai Libri

pagine: 157

Maurizio Costanzo ed Enrico Vaime raccontano l'evoluzione dei generi televisivi da quando è nata la tv in Italia nel 1954 a og
16,00

Il Poeta Straniero ovvero Straniero Ugo, poeta

editore: Aliberti

pagine: 95

Ugo Straniero non era solo un poeta
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.