Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Poeta Straniero ovvero Straniero Ugo, poeta

titolo Il Poeta Straniero ovvero Straniero Ugo, poeta
Autori ,
Collana Altrove
Editore Aliberti
Formato
libro Libro
Pagine 95
Pubblicazione 2009
ISBN 9788874244959
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
13,00
Ugo Straniero non era solo un poeta. Era un poeta futurista. Vissuto all'ombra dei grandissimi come Aldo Palazzeschi, Luciano Folgore, Libero Altomare e lo stesso Filippo Tommaso Marinetti, non ebbe grandi riscontri in vita e morì, poco più che sessantenne, facendo il bibliotecario. Maurizio Costanzo ed Enrico Vaime, due delle maggiori firme della televisione e del teatro italiano, hanno presentato al grande pubblico attraverso letture di poesie, trasmissioni televisive e adesso questo libro, il testo dello spettacolo teatrale messo in scena al Brancaccio di Roma nell'aprile 2009. Non si tratta di uno spettacolo teatrale tout court, ma di un vero e proprio romanzo in dialoghi, che tratteggia la figura del poeta attraverso i suoi rapporti con i futuristi, con la scrittura, con le donne e con l'altrove del sogno. Ugo Straniero era probabilmente straniero anche a se stesso, oltre che alla moglie e ai compagni. Straniero perché in cerca di qualcosa che trovava solamente nella dimensione della letteratura, nel volo della poesia. Scegliere lui come rappresentante del Futurismo per celebrare i cent'anni della vague intellettuale che ricorrono nel 2009 non significa soltanto fare un'operazione di riscoperta di questa figura sostanzialmente inedita, ma significa dare spazio a tutte quelle persone che, nella loro vita quotidiana di impiegati, di operai, di bibliotecari, corrono il rischio di essere anche altro, e lasciano andare la propria mente alla ricerca dì un altrove.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.