Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrique Dussel

Marx e la modernità. Conferenze di La Paz

di Enrique Dussel

editore: Castelvecchi

pagine: 154

Le conferenze di La Paz sono una summa dell'interpretazione marxiana di Enrique Dussel, che dischiude una conoscenza dell'oper
17,50

Cartografie della liberazione. Il progetto filosofico di Ágnes Heller

di Enrique Dussel

editore: Castelvecchi

pagine: 90

Critico instancabile della visione intellettuale eurocentrica - che ritiene miope verso le disuguaglianze, l'esclusione e lo s
13,50

Dalla fraternità alla solidarietà. Verso una politica della liberazione

di Enrique Dussel

editore: Castelvecchi

pagine: 74

La fraternità tra gli esseri umani è uno dei principi fondanti della cultura illuministica e della Modernità occidentale, eppu
11,00

Postmodernità e transmodernità. Sulla filosofia di Gianni Vattimo

di Enrique Dussel

editore: Castelvecchi

pagine: 80

Enrique Dussel, esponente dell'etica critica, fondatore della Filosofia della Liberazione, legge e commenta Gianni Vattimo, ch
11,50

Le metafore teologiche di Marx

di Enrique Dussel

editore: Inschibboleth

pagine: 364

Dussel analizza le "metafore" religiose o teologiche di Marx per dimostrare che esse costituiscono un discorso parallelo alla
28,00

L'ultimo Marx

di Enrique Dussel

editore: Manifestolibri

pagine: 286

Attraverso uno scavo nei manoscritti degli inediti di Marx, il filosofo latino americano Enrique Dussel ricostruisce quale fu il rapporto tra l'elaborazione teorica di Marx e la sua contemporaneità. L'indagine su questo rapporto illumina anche la questione di come oggi la costruzione di una teoria critica all'altezza dei tempi debba fare i conti con il mondo che ci circonda, le sue contraddizioni, le sue potenzialità. Dussel guarda a Marx da un punto di vista post-coloniale e a partire da un continente, l'America latina, in grande movimento e nel quale il pensiero critico e rivoluzionario sembra vivere una nuova stagione di fermenti e di vitalità. Uno sguardo che ci rivelerà aspetti e temi finora rimasti in ombra del pensiero di Karl Marx.
28,00

Un Marx sconosciuto

di Enrique Dussel

editore: Manifestolibri

pagine: 230

16,50
35,00

Filosofia della liberazione

di Enrique Dussel

editore: Queriniana

pagine: 320

21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.