Libri di Errico Malatesta
L'anarchia
di Errico Malatesta
editore: Cento autori
pagine: 144
Libertà, uguaglianza, uno Stato senza governo: sono alcuni dei concetti chiave del movimento anarchico di cui Errico Malatesta
Buon senso e utopia
di Errico Malatesta
editore: Eleuthera
pagine: 244
A causa della sua intensa vita militante, Malatesta non ha lasciato un'opera che possa dare organicamente conto del suo pensie
L'anarchia
di Errico Malatesta
editore: Edizioni Clichy
pagine: 160
Il pensiero di uno dei più appassionati e attivi teorici e leader dell'anarchismo
Al caffè. Conversando d'anarchia e di libertà
di Errico Malatesta
editore: Ortica Editrice
pagine: 136
"Pur essendo l'ideale utile e necessario come faro che indica la meta ultima, la questione urgente è quella di ciò che si deve fare oggi e nel domani immediato. Noi vogliamo una società in cui ognuno abbia i mezzi per vivere come gli pare, ma nessuno possa costringere gli altri a lavorare per lui, nessuno possa obbligare un altro a sottoporsi alla sua volontà. Gli uomini non sanno come fare per essere liberi, o se lo sanno, non vogliono fare quello che occorre per liberarsi. E perciò restano schiavi. Ma noi speriamo che più presto che voi nol crediate essi sapranno e vorranno. Allora saranno liberi." (Errico Malatesta)
L'anarchia. Il nostro programma. Il ruolo del movimento anarchico
di Errico Malatesta
editore: Edup
pagine: 93
Dopo il crollo delle ideologie e del capitalismo, l'acuirsi della crisi economica mondiale sembra dare slancio alle proteste studentesche e si profila un "ritorno" del pensiero anarchico. Ma quanti tra coloro che oggi si definiscono anarchici conoscono il nucleo originario delle idee alla base del movimento? La Edup propone la lettura - più che mai attuale - del pensiero di uno dei più appassionati e forse il più eloquente leader italiano dell'anarchismo. La sua analisi della vita sociale, le ipotesi di predisporre un programma di riorganizzazione sociale in grado di garantire il maggior benessere e la maggiore libertà di tutti, i principi per i quali lottare e le modalità per attuare i comuni ideali vengono riproposte con lo scopo di rinnovare il dibattito sulla "necessità storica" dell'anarchia, di realizzare le sue istanze di uguaglianza e libertà e sugli "ostacoli" che ancora oggi ne impediscono l'attuazione. Il programma anarchico di Malatesta non è il caos ma l'emancipazione collettiva dai privilegi e dalle barbarie. Con un contributo di Guido Rampolli.
Autobiografia mai scritta
Ricordi (1853-1932)
di Malatesta Errico
editore: Spartaco
pagine: 268
Malatesta fu sempre restio a scrivere le sue memorie nonostante le pressioni di amici e compagni di partito