Libertà, uguaglianza, uno Stato senza governo: sono alcuni dei concetti chiave del movimento anarchico di cui Errico Malatesta è stato l'esponente italiano più lucido. Nel suo "L'Anarchia", lo scrittore e pensatore italiano analizza il significato politico e sociale dell'anarchia, illustrandone tutte le sfaccettature e proponendo allo stesso tempo un vero e proprio programma per attuare una rivoluzione anarchica. Il pensiero di Malatesta è più che mai attuale, in un momento storico in cui le dittature reali e quelle che si sono realizzate anche all'interno delle società democratiche contemporanee rendono più urgente che mai una riflessione su cosa significa oggi il Governo di uno Stato e quanto sia importante l'Anarchia, di cui Malatesta sfata i luoghi comuni e i pregiudizi che ognuno di noi ha.
L'anarchia

titolo | L'anarchia |
Autore | Errico Malatesta |
Argomento | Diritto, Economia e Politica Politica |
Collana | Le idee |
Editore | Cento autori |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 2020 |
ISBN | 9788868722494 |