Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eugenio Colorni

L'ultimo anno 1943-44. Genesi di una prospettiva

di Eugenio Colorni

editore: Rubbettino

pagine: 222

"Era pronto a farsi permeare da un pensiero e a sperimentarlo vivendolo, con simpatia, per impadronirsene
16,00

Microfondamenta. Passi scelti dell'epistolario

di Eugenio Colorni

editore: Rubbettino

pagine: 90

In forma piana e accessibile, questi passi delle lettere dal carcere e dal confino di Eugenio Colorni a Ursula Hirschmann contengono un piccolo tesoro. Sono scaturiti da ciò che - riferendosi all'impegno pubblico e all'atteggiamento intellettuale di grande apertura, in cui nulla era scontato, di Eugenio Colorni e dei suoi amici a Trieste nel 1937-38 - Albert Hirschman ha chiamato «l'ideale microfondamento di una società saldamente democratica». Essi esplorano, così, le microfondamenta di quello stile di vita - ovvero una serie di punti chiave che sono alla base dell'elaborazione teorico-pratica del loro autore.
12,00

La malattia della metafisica

Scritti autobiografici e filosofici

di Colorni Eugenio

editore: Einaudi

Gli scritti del filosofo antifascista Eugenio Colorni rappresentano il punto di arrivo di un percorso intellettuale assai vari
24,00

Un poeta e altri racconti

di Eugenio Colorni

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 78

"Questi scritti narrativi di Colorni sono certo impari alla sua opera e ai suoi studi di filosofia, ma documentano - in un itinerario in cui il dialogo con Saba è un momento fondamentale - un'umile, attenta ricerca della concretezza, una lotta contro l'astrazione che così facilmente può irrigidire l'Universale pur appassionatamente professato, una resistenza alle maiuscole di tanti anche grandi sistemi concettuali." (Claudio Magris)
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.