Libri di Evagrio Pontico

Sui pensieri. Riflessioni. Definizioni

di Evagrio Pontico

editore: Città Nuova

pagine: 96

Gli insegnamenti spirituali di un Padre del deserto monaco, asceta e teologo: i vizi capitali, il modello di vita spirituale, le malattie dell'anima. Sui pensieri. Come e dove si generano nella mente i pensieri maligni? Evagrio Pontico, monaco del deserto egiziano vissuto nel IV sec. a. C., parla di "spiriti maligni" e li riconduce a sette peccati capitali: gola, avarizia, vanagloria e lussuria, ira, tristezza e superbia. Due sono i demoni che ispirano tali pensieri: il "demone vagabondo", origine di alcune fantasie oniriche, e "demone dell'insensibilità", che genera disaffezione dell'anima verso i precetti di Dio, dai quali si può guarire con la pratica della carità. Riflessioni: Evagrio sintetizza il suo modello di vita spirituale in cui vita attiva e vita contemplativa, teoria e pratica, preghiera e contemplazione si compenetrano a vicenda. Definizioni: lo scritto è dedicato alla definizione delle malattie dell'anima razionale mutuando tale elenco dai morbi descritti nel Levitico e da altri libri dell'Antico Testamento.
16,00

Sentenze. Gli otto spiriti della malvagità

di Evagrio Pontico

editore: Città Nuova

pagine: 104

Sotto il titolo di Sentenze si raccoglie, serie completa, inedita, dei testi gnomici di Evagrio che nell'offrire consigli util
15,00

Gli otto spiriti della malvagità. Sui diversi pensieri della malvagità. Testo greco a fronte

di Evagrio Pontico

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 160

La nuova edizione di questo volume presenta, oltre ai due trattati in una nuova versione col testo greco a fronte e note, uno
12,50

Antirretico. Contraddire il diavolo con le parole della Scrittura

editore: Fede & cultura

La "contraddizione" (in greco antirrhesis) era un concreto ed efficace metodo di combattimento spirituale usato dai Padri per
7,00

A Eulogio. Sulla confessione dei pensieri e consigli di vita-A Eulogio. I vizi opposti alle virtù. Testo greco a fronte

di Evagrio Pontico

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 152

Evagrio ha scritto per il monaco Eulogio due opere: Sulla confessione dei pensieri e consigli di vita e I vizi opposti alle virtù. Per la prima volta le due opere scritte da Evagrio per il monaco Eulogio vengono tradotte in italiano. La Traduzione è realizzata sulla base della recensio longior di entrambe, che si fornisce nel testo greco a fronte e che rappresenta l'altra importante novità di questo studio in quanto migliora la conoscenza diretta dei testi evagriani a partire dall'analisi di una più ampia tradizione manoscritta. Nei due trattati si intrecciano i temi fondamentali della vita monastica: il lavoro manuale, la preghiera, l'astinenza, l'ubbidienza, la pazienza, l'umiltà e quelli più cari alla sua ricerca morale e ascetica dell'analisi dei pensieri, del confronto con le passioni, delle relazioni che intercorrono tra vizio e virtù. Al centro l'esperienza del deserto come luogo di consapevolezza e dominio di sé. Evagrio, originario del Ponto, dove era nato verso il 345, fu ordinato lettore da Basilio e, dopo la sua morte, diacono da Gregorio di Nazianzo, che seguì a Costantinopoli, quando questi fu nominato vescovo. Dopo un passaggio a Gerusalemme, indossò l'abito monacale e andò a vivere in Egitto, facendosi umile discepolo dei padri del deserto. Stette per due anni sui monti di Nitria (383-385) e quattordici alle Celle, fino al 399, anno della sua morte.
13,00

La preghiera

di Evagrio Pontico

editore: Città Nuova

pagine: 184

18,00

Trattato pratico sulla vita monastica

di Evagrio Pontico

editore: Città Nuova

pagine: 136

17,00

La preghiera pura

di Evagrio Pontico

editore: Il Leone Verde

pagine: 74

Il famoso trattato sulla preghiera, in 153 aforismi, di un grande esponente della spiritualità bizantina del IV sec. Completa il volume, in appendice, una saggio di Ernesto Mainoldi sulla tradizione esicastica.
7,75

Gli otto spiriti della malvagità-Sui diversi pensieri della malvagità. Testo greco a fronte

di Evagrio Pontico

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 126

L'opera di Evagrio è una sorta di sistema grandioso che unisce etica e psicologia, teologia e filosofia, ascesi e mistica in u
12,39