Gli insegnamenti spirituali di un Padre del deserto monaco, asceta e teologo: i vizi capitali, il modello di vita spirituale, le malattie dell'anima. Sui pensieri. Come e dove si generano nella mente i pensieri maligni? Evagrio Pontico, monaco del deserto egiziano vissuto nel IV sec. a. C., parla di "spiriti maligni" e li riconduce a sette peccati capitali: gola, avarizia, vanagloria e lussuria, ira, tristezza e superbia. Due sono i demoni che ispirano tali pensieri: il "demone vagabondo", origine di alcune fantasie oniriche, e "demone dell'insensibilità", che genera disaffezione dell'anima verso i precetti di Dio, dai quali si può guarire con la pratica della carità. Riflessioni: Evagrio sintetizza il suo modello di vita spirituale in cui vita attiva e vita contemplativa, teoria e pratica, preghiera e contemplazione si compenetrano a vicenda. Definizioni: lo scritto è dedicato alla definizione delle malattie dell'anima razionale mutuando tale elenco dai morbi descritti nel Levitico e da altri libri dell'Antico Testamento.
Sui pensieri. Riflessioni. Definizioni

Titolo | Sui pensieri. Riflessioni. Definizioni |
Autore | Evagrio Pontico |
Curatore | L. Coco |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | Testi patristici |
Editore | Città Nuova |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 2014 |
ISBN | 9788831182379 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |