Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città Nuova: Testi patristici

Le coabitazioni

di Giovanni Crisostomo

editore: Città Nuova

pagine: 144

Il volume riunisce due opuscoli appartenenti al corpus asceticum di Giovanni Crisostomo
20,00

Confutazione di tutte le eresie

di Pseudo Ippolito

editore: Città Nuova

pagine: 544

La "Confutazione di tutte le eresie" è una delle opere più problematiche della letteratura patristica
48,00

Le cronografie

di Sesto Giulio Africano

editore: Città Nuova

pagine: 200

Il primo tentativo di interpretare la storia universale secondo una visione cristiana
26,00

La preghiera del Signore

di Gregorio di Nissa (san)

editore: Città Nuova

pagine: 100

Omelie sulla Preghiera e in particolare sul Padre Nostro
14,00

Vita di Antonio

di Atanasio (sant')

editore: Città Nuova

pagine: 160

Un classico della letteratura patristica sulla vita monastica
19,00

A Costanzo. Inni

di Ilario di Poitiers (sant')

editore: Città Nuova

pagine: 104

Nell'infuocato clima provocato dalla eresia ariana nella metà del IV sec., Ilario di Poitiers è tra i più accaniti difensori dell'ortodossia. Nel 359 scrive il Liber II ad Constantium: una supplica all'imperatore, pregandolo di autorizzare un dibattito tra lui e Saturnino di Arles, che lo aveva ingiustamente accusato di tradimento della vera fede evangelica. Un documento importante per ricostruire la posizione dei vescovi della Gallia, e più particolarmente dell'Aquitania, di fronte alla professione di fede di Nicea. Ilario fu il primo autore nella cristianità latina a comporre inni come strumento di acculturazione dottrinale dei suoi fedeli. Di tali testi ne sono giunti a noi solo tre: Cristo Dio in cui Ilario esprime la sua fede nell'unico Dio; La resurrezione di Cristo, inno pasquale affidato a una voce femminile che incarna l'anima del neofita da poco rigenerata nella Veglia battesimale di Pasqua; Le tentazioni di Cristo che mette in contrapposizione il primo e il secondo Adamo, l'Adamo terrestre e caduco con l'Adamo celeste vittorioso sulla morte e su Satana.
13,00

Sui pensieri. Riflessioni. Definizioni

di Evagrio Pontico

editore: Città Nuova

pagine: 96

Gli insegnamenti spirituali di un Padre del deserto monaco, asceta e teologo: i vizi capitali, il modello di vita spirituale, le malattie dell'anima. Sui pensieri. Come e dove si generano nella mente i pensieri maligni? Evagrio Pontico, monaco del deserto egiziano vissuto nel IV sec. a. C., parla di "spiriti maligni" e li riconduce a sette peccati capitali: gola, avarizia, vanagloria e lussuria, ira, tristezza e superbia. Due sono i demoni che ispirano tali pensieri: il "demone vagabondo", origine di alcune fantasie oniriche, e "demone dell'insensibilità", che genera disaffezione dell'anima verso i precetti di Dio, dai quali si può guarire con la pratica della carità. Riflessioni: Evagrio sintetizza il suo modello di vita spirituale in cui vita attiva e vita contemplativa, teoria e pratica, preghiera e contemplazione si compenetrano a vicenda. Definizioni: lo scritto è dedicato alla definizione delle malattie dell'anima razionale mutuando tale elenco dai morbi descritti nel Levitico e da altri libri dell'Antico Testamento.
16,00

Inni

di Simeone

editore: Città Nuova

pagine: 376

Simeone nasce a Galatai, nella Paflagonia, regione dell'Asia Minore circa nel 949, da una famiglia ricca e di rango sociale el
36,00

Il cuore indurito del faraone

di Pseudo Pelagio

editore: Città Nuova

pagine: 112

Il Libro sul cuore indurito del Faraone, risalente al V secolo d
14,00

Trattati

editore: Città Nuova

pagine: 432

Temi fondamentali per la storia del cristianesimo
45,00

Vita latina di Santa Melania

di Geronzio

editore: Città Nuova

pagine: 88

La biografia della nobile romana, personalità di spicco, monaca e asceta della tradizione patristica venerata come santa sia in Oriente che in Occidente. La Vita di Melania di Geronzio ripercorre la storia di Melania, giovane romana, vissuta nella prima metà del V secolo, di estrazione nobiliare e di origine senatoria. Dopo la morte precoce dei figli, d'accordo con il marito Piniano, abbraccia gli ideali di castità e di povertà, vende tutte le sue proprietà contro il parere della sua famiglia di origine - e abbandona una condizione agiata per le difficoltà e le ristrettezze di una vita ascetica fondata sugli ideali evangelici. Moltissimi beneficiarono del suo aiuto caritatevole in tutto l'impero: poveri, malati, prigionieri schiavi. Ciò le valse la grande fama di santità. A seguito del Sacco di Roma nel 410, lascia l'Italia per Tagaste in Africa, dove stringe una salda amicizia con Agostino, quindi per Gerusalemme dove fonda un monastero femminile e uno maschile.
12,00

Dimostrazione evangelica

di Eusebio di Cesarea

editore: Città Nuova

pagine: 280

La Dimostraifone evangelica, composta intorno al 314-320 d.C., appartiene al gruppo delle opere apologetiche di Eusebio di Cesarea. Originariamente in venti libri, ci sono pervenuti per intero i primi dieci e alcuni frammenti del quindicesimo. L'intento dell'opera è quello di controbattere le accuse dei giudei, perciò Eusebio legge ed interpreta, in chiave cristologica, le profezie vetero testamentarie, cui riconosce un valore universale e che, come egli dimostra, si sono pienamente realizzate in Cristo. Il Cristianesimo non è pertanto una nuova forma di religione, ma la prima, sola, unica e vera forma, che attua pienamente la reale essenza del giudaismo come religione rivelata. Ricchissima di citazioni bibliche, l'opera rivela la straordinaria capacità di Eusebio di muoversi con dimestichezza all'interno del testo sacro; in essa l'Autore riassume e completa tutti i temi e i motivi cui l'apologetica aveva fatto ricorso in passato. La novità vera dell'opera rispetto alla precedente apologetica è nell'aria nuova che in essa si respira, da cui traspare che la nuova religione non è più perseguitata e costretta a difendersi, come in precedenza, ...
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.