Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città Nuova: Testi patristici

Commento a Giobbe

di Giovanni Crisostomo

editore: Città Nuova

pagine: 272

Centrale nell'analisi di questo Commento del Crisostomo è l'interpretazione e il senso da dare alla sofferenza di Giobbe
30,00

Le coabitazioni

di Giovanni Crisostomo

editore: Città Nuova

pagine: 144

Il volume riunisce due opuscoli appartenenti al corpus asceticum di Giovanni Crisostomo
20,00

Su Atanasio

di Lucifero di Cagliari

editore: Città Nuova

pagine: 239

Il "De Athanasio" di Lucifero di Cagliari (morto nel 370 ca
25,00

Panarion. Eresie 30-41

di Epifanio di Salamina

editore: Città Nuova

pagine: 286

Il Panarion, ovvero Cassetta medica di pronto soccorso contro i morsi di bestie e serpenti velenosi, cui sono equiparati gli e
33,00

Panarion. Eresie 1-29

di Epifanio di Salamina

editore: Città Nuova

pagine: 288

Un trattato fondamentale per conoscere la Storia della Chiesa e delle prime comunità cristiane
33,00

Epistole

di Gregorio di Nazianzo (san)

editore: Città Nuova

pagine: 368

Uno spaccato prezioso per conoscere di vita e l'indole di un autore che poco ricorda l'austero "Teologo" della tradizione biza
38,00

Confutazione di tutte le eresie

di Pseudo Ippolito

editore: Città Nuova

pagine: 544

La "Confutazione di tutte le eresie" è una delle opere più problematiche della letteratura patristica
48,00

Le cronografie

di Sesto Giulio Africano

editore: Città Nuova

pagine: 200

Il primo tentativo di interpretare la storia universale secondo una visione cristiana
26,00

La preghiera del Signore

di Gregorio di Nissa (san)

editore: Città Nuova

pagine: 100

Omelie sulla Preghiera e in particolare sul Padre Nostro
14,00

Vita di Antonio

di Atanasio (sant')

editore: Città Nuova

pagine: 160

Un classico della letteratura patristica sulla vita monastica
19,00

A Costanzo. Inni

di Ilario di Poitiers (sant')

editore: Città Nuova

pagine: 104

Nell'infuocato clima provocato dalla eresia ariana nella metà del IV sec., Ilario di Poitiers è tra i più accaniti difensori dell'ortodossia. Nel 359 scrive il Liber II ad Constantium: una supplica all'imperatore, pregandolo di autorizzare un dibattito tra lui e Saturnino di Arles, che lo aveva ingiustamente accusato di tradimento della vera fede evangelica. Un documento importante per ricostruire la posizione dei vescovi della Gallia, e più particolarmente dell'Aquitania, di fronte alla professione di fede di Nicea. Ilario fu il primo autore nella cristianità latina a comporre inni come strumento di acculturazione dottrinale dei suoi fedeli. Di tali testi ne sono giunti a noi solo tre: Cristo Dio in cui Ilario esprime la sua fede nell'unico Dio; La resurrezione di Cristo, inno pasquale affidato a una voce femminile che incarna l'anima del neofita da poco rigenerata nella Veglia battesimale di Pasqua; Le tentazioni di Cristo che mette in contrapposizione il primo e il secondo Adamo, l'Adamo terrestre e caduco con l'Adamo celeste vittorioso sulla morte e su Satana.
13,00

Panarion. Eresie 74-80

di Epifanio di Salamina

editore: Città Nuova

pagine: 320

Un trattato fondamentale per conoscere la Storia della Chiesa e delle prime comunità cristiane. Panarion adversus omnes haereses è il capolavoro di Epifanio di Salamina (310/20-403) scritto contro tutte le eresie dell'epoca. L'autore si propone di confutare le eresie che attecchivano allora all'interno delle comunità cristiane e ne considera e combatte nel testo circa 80 eresie diverse. Ad ogni eresia associa l'immagine di un serpente velenoso per il quale suggerisce un siero, da cui il titolo dell'opera "Panarion" ovvero "cassetta dei medicinali" da utilizzare nella lotta "contro il veleno dell'errore". Anche se è stato molto discusso dai posteri per la faziosità che talora l'attraversa, è un trattato prezioso per la quantità di notizie e documenti che riporta. Il presente volume è il terzo tomo della serie.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.